• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Biografie [97]
Storia [28]
Religioni [26]
Arti visive [20]
Archeologia [20]
Storia delle religioni [10]
Fisica [11]
Letteratura [11]
Biologia [8]
Medicina [8]

LINCEI

Enciclopedia Italiana (1934)

LINCEI Giuseppe GABRIELI L'Accademia dei Lincei (i quali presero nome dalla lince, per allusione allo sguardo acuto che è attribuito a quell'animale ed è proprio del sagace studioso), la più vecchia [...] 1. La Pontificia Accademia delle scienze - Nuovi Lincei, ha, per il personale accademico che la una propria biblioteca. 2. La Reale Accademia nazionale dei Lincei, ramificata dalla pontificia, prese vigoroso incremento sotto la presidenza di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINCEI (4)
Mostra Tutti

ACCADEMIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(I, p. 186). La Reale Accademia d'Italia. È nata il 7 gennaio 1926, per volontà e iniziativa di Benito Mussolini. Ma da quando essa fu primamente pensata a quando fu veramente costituita, con i primi 30 [...] greci; Corpus philosophorum Medii Aevi, ecc.). Pontificia Accademia delle scienze. Fu fondata da Pio XI con "motu proprio" del 28 ottobre 1936, trasformando "funditus" l'antica Accademia delle scienze dei nuovi Lincei, che venne così soppressa, pur ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – UNIONE ACCADEMICA INTERNAZIONALE – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – SEBASTIANO DEL PIOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCADEMIA (8)
Mostra Tutti

Accademia delle scienze

Enciclopedia on line

(Pontificia A. delle scienze) Istituita da Pio XI con il motuproprio In multis solaciis nel 1936, trae le sue origini dall’antica Accademia dei Lincei, che restaurata da Pio IX come Accademia dei nuovi [...] Lincei (1847) e ampliata da Leone XIII (1887), aveva ricevuto nel 1922, come nuova sede, la Casina di Pio IV nei Giardini Vaticani. dei relativi problemi epistemologici. Gli accademici sono 80, cui si aggiungono alcuni onorari e gli accademici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – SANTA SEDE – PIO IX

RESPIGHI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RESPIGHI, Lorenzo Ileana Chinnici RESPIGHI, Lorenzo. – Nacque a Cortemaggiore, in provincia di Piacenza, il 7 ottobre 1824 da Luigi Respighi, segretario comunale di Besenzone, un comune limitrofo, e [...] Pontificia de’ Nuovi Lincei, 1868-1869, vol. 22, pp. 124-126; Osservazione dell’eclisse totale del 12 decembre 1871 a Poodoocottah nell’Indostan, in Atti della R. Accademia dei Lincei, 1871-1872, vol. 25, pp. 163-183; Sullo spettro della luce ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – PROVINCIA DI PIACENZA – ACCADEMIA DEI LINCEI – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPIGHI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

MERCALLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERCALLI, Giuseppe Paolo Gasparini – Nacque a Milano il 21 maggio 1850, terzo di cinque figli, in una famiglia di commercianti. Dapprima educato privatamente, passò quindi a seguire il corso di teologia [...] non aveva buoni rapporti con il mondo accademico, aveva avuto vivaci dispute scientifiche con . Martinelli, Le scale sismiche De Rossi-Forel e Mercalli, in Atti della Pontificia Acc. romana dei Nuovi Lincei, LXVII (1914), 5, pp. 1-10; E. Oddone, G. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – OSSERVATORIO VESUVIANO – VITTORIO EMANUELE II – TERREMOTO DI MESSINA – RAFFAELE MATTEUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCALLI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

PIANCIANI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIANCIANI, Giambattista Roberto Mantovani PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] compilato dal Prof. Paolo Volpicelli, in Atti dell’Accademia Pontificia de’ Nuovi Lincei, XV (1862), pp. 1-12; C. ; R. Chiacchella, Per la storia di un archivio privato: il caso dei Pianciani di Spoleto. Studi in onore di Arnaldo d’Addario, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSER-VATORIO ASTRONOMICO – DAVID FRIEDRICH STRAUSS – GIOVANNI MARIA CORNOLDI – PIERRE-SIMON DE LAPLACE – ACCADEMIA DELL’ARCADIA

PLATONE da Tivoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLATONE da Tivoli Rosa Comes PLATONE da Tivoli (Plato Tiburtinus). – Originario probabilmente di Tivoli (non si sa nulla dei suoi genitori e circa la sua origine dalla cittadina laziale l’unico indizio [...] Lemay, 1996, p. 38, nota 27]) ed espone alcuni dei motivi che lo spinsero a scegliere, per la traduzione, alcuni P. Tiburtino traduttore del secolo duodecimo, in Atti dell'Accademia Pontificia de' Nuovi Lincei, IV, Roma 1852; C.A. Nallino, Opus ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO X DI CASTIGLIA – LEONARDO FIBONACCI – PLATONE TIBURTINO – TABULA SMARAGDINA – EUROPA MEDIEVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATONE da Tivoli (2)
Mostra Tutti

MORELLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Angelo Federica Favino MORELLI, Angelo. – Nacque a Brandeglio, nei pressi di Bagni di Lucca, il 20 agosto 1608, da Domenico di Lorenzo. Avviato agli studi dal parroco del suo paese, nel novembre [...] 1908, pp. 47-52, 55-60, 62 s.; G. Giovannozzi, La versione borelliana di Apollonio, in Memorie della Pontificia Accademia Romana dei Nuovi Lincei, s. 2, II (1916), pp. 1-31; Id., Scolopi galileiani, Firenze 1917, passim; L. Picanyol, Scuole pie e ... Leggi Tutto

GORINI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORINI, Costantino Luciana Migliore Eva Alessi Nacque a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche origini milanesi. Il padre Luigi, ingegnere incaricato della realizzazione della rete adriatica [...] lattico filante (Bacillus casei filans), in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, cl. di scienze fisiche, matem. e naturali, ; Sulle chimasi batteriche, in Atti della Accademia pontificia delle scienze "Nuovi Lincei", LXXXIII (1930), pp. 66-69; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEDICI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Michele Stefano Arieti – Nacque a Bologna l’8 maggio 1782 da Girolamo, maestro in una filanda di seta, e da Antonia Rossi. Dopo aver studiato grammatica, umanità e retorica presso il seminario [...] importanti società scientifiche, il M. fu presidente dell’Accademia delle scienze dell’Istituto di Bologna per ben quattro al Comune. Fonti e Bibl.: Necr., in Atti dell’Acc. pontificia dei Nuovi Lincei, XII (1858-59), p. 374; Arch. di Stato di ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – METODO SPERIMENTALE – ANTONIO SCARPA – INFIAMMAZIONE – DELTA DEL PO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali