(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Archivi e computer, 1991; Scienze umane e nuove tecnologie, 1994), frequenti convegni (Strumenti informatici nelle discipline umanistiche, il problema dell'integrazione, AccademiadeiLincei, Roma 1991; Scienze della comunicazione e tecnologia delle ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] e di tale prestigio che nessuno deinuovi pretoriani del regno abissino volle disporre intese a Viterbo nella corte pontificia nel 1145; ed egualmente il storia dell'Etiopia, in Memorie della R. AccademiadeiLincei, Roma 1931; R. Basset, Études sur ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] nella vita deinuovi dominatori con prelati della corte pontificia, quali Baldassarre Turini l'inesistenza di tale accademia che poté essere una delle scienze detta dei XL, s. 3ª, XXIII (1929), pp. 49-101; id., in Rend. Acc. Lincei, IX (1929); ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] dell’Accademia nazionale deiLincei, membro dell’Accademia nazionale delle scienze, detta dei XL, dell’Accademia pontaniana, dell’Accademia delle scienze di Torino, dell’Istituto lombardo, dell’Accademia ligure e della Pontificiaaccademia delle ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] deinuovi priori e quello del nuovo gonfaloniere: interloquì su entrambi, e per l'elezione del gonfaloniere fu il solo a parlare (Piattoli, 81 e 82). "Una delle proposte avanzate dal legato pontificio R. Accademia di . naz. d. Lincei, classe di sc. ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] 1312. Poiché il trasferimento della corte pontificia Oltralpe avvenne nel corso del 1309, Ungheria, "Atti del Colloquio italo-ungherese, Accademia Nazionale deiLincei, Roma 1972", Roma 1974, pp. 41 quegli indirizzi da parte deinuovi sovrani, i quali ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] una nuova cultura ed esigenze nuove alternativa alla costituzione monarchica pontificia quella al centro delle Sant’Uffizio romano, Atti dei Convegni Lincei (Roma 1998), Roma 2000 E. Feist, Roma 1937 (Reale Accademia d’Italia, Studi e documenti, 7 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] dei rapporti tra Roma e Vienna, quanto apre sullo scacchiere tedesco nuovi problemi per la politica pontificia le Accademie istituite da B. XIV: Notizie delle Accademie erette opere volteriane: Bibl. dell'Accad. deiLincei e Corsiniana, cod. Cors. ...
Leggi Tutto
Celestino V, santo
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura in proposito, la Vita Coelestini (pubblicata negli "Analecta Bollandiana", [...] al più presto un nuovo papa, per il bene della Chiesa. Il suo pontificato era durato cinque mesi del cardinale Iacopo Stefaneschi (1270 c.-1343), "Rendiconti dell'Accademia Nazionale deiLincei", classe di scienze morali, storiche e filologiche, ser. ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] far sorgere un istituto di belle arti, l’Accademiadei Pittori, al quale si dedicò con sempre maggiore L.F. M. e la seconda donazione del 1727, in Atti della Pontificia Acc. delle scienze NuoviLincei, LXXXV (1932), pp. 237-252; M. Longhena, L’opera ...
Leggi Tutto