FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] lo Stato pontificio lo scultore Antonio Canova.
Sebbene fossero coinvolti vari architetti, il nuovo impulso dato 115-124 (con bibliografia del F.); D. Carutti, Breve storia della AccademiadeiLincei, Roma 1883, pp. 165, 202; R. Lanciani, Ruins and ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] Maffei, p. 34). I primi dispacci da Roma sul nuovo papa segnalarono infatti nel B. un giovane che, per i soprattutto negli ultimi anni del pontificato di Pio V, in 8734, f. 193r. Bibl. dell'AccademiadeiLincei, ms. Corsin. 505 (antica segnatura 33 ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] , ultimo commissario alle Antichità dello Stato pontificio. Dal 1866 seguì le esplorazioni che musei e gli scavi, il nuovo servizio del ministero della Pubblica Istruzione l'Agro, già promosso dall'AccademiadeiLincei, ma mai giunto a pubblicazione: ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] la dispensa pontificia e minacciò assicurato alla famiglia, i nuovi equilibri europei all'inizio favorendo le istituzioni (accademie, università) che Ferdinando I e C. II, in Rend. dell'Accad. naz. deiLincei, classe di sc. mor. stor. e filos., s. 8, ...
Leggi Tutto
BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] nuovo inviato dalla Signoria presso la corte pontificia due amanti" di E. S. Piccolomini, in Rend. d. Acc. deiLincei, s. 4, VI (1890), 1, pp. 116-27; Id., Accademia platonica, Firenze 1902, pp. 656 e passim;P. Villari, La storia di G. Savonarola e dei ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] alle trasformazioni della realtà italiana, ed alle nuove condizioni dello Stato pontificio. E quando, allo scoppio della seconda guerra lealtà al pontefice, non entrò a far parte dell'AccademiadeiLincei; e l'Italia ufficiale non fu presente ai ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] del D. e di Giulio Quirino Giglioli per un nuovo testo di Arte etrusca.
Indubbiamente l'Etruria era AccademiadeiLincei e dell'Accademia d'Italia, della PontificiaAccademia romana di archeologia, dell'Istituto archeologico germanico, dell'Accademia ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] inoltre: P.L. Ghezzi, Il mondo nuovo, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ott. lat. 3117 e la vita economica dello Stato pontificio nella prima metà del Settecento, in L. P. scrittore d’arte, in Rendicondi. AccademiadeiLincei, VIII (1953a), 3-4, pp. 122 ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Cornelio
Giovanni Assereto
Nato a Gavi (Alessandria) il 16 sett. 1813 da Angelo, farmacista, e da Dominica Merlo, si trasferì a Genova per compiervi gli studi fino al conseguimento della laurea [...] AccademiadeiLincei; mentre più tardi, nel 1885, sarebbe divenuto corrispondente dell'Accademia in nuovi studi sui cartografi genovesi, dei quali i suoi fondamentali Regesti delle lettere pontificie riguardanti la Liguria fino all'avvenimento di ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Roberto
Andrea Paribeni
– Nacque a Roma il 19 maggio 1876 da Aurelio e Romilde Merini.
Compiuti gli studi presso l’Istituto Massimo e il Collegio degli Orfani, assieme al fratello minore Giulio [...] di gran parte dei materiali di nuova acquisizione, Paribeni la sua radiazione dalla ricostituita AccademiadeiLincei.
Si spense a Roma il . a dieci anni dalla morte, in Rendiconti della PontificiaAccademia di Archeologia, XXXVIII (1965-66), pp. 13- ...
Leggi Tutto