GORINI, Costantino
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche origini milanesi. Il padre Luigi, ingegnere incaricato della realizzazione della rete adriatica [...] lattico filante (Bacillus casei filans), in Rendiconti della R. AccademiadeiLincei, cl. di scienze fisiche, matem. e naturali, ; Sulle chimasi batteriche, in Atti della Accademiapontificia delle scienze "NuoviLincei", LXXXIII (1930), pp. 66-69; ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] membri corrispondenti f. il 17 marzo 1879 l'AccademiadeiNuoviLincei gli offriva la presidenza in successione di A. Carlo", ibid., pp. 25-39; L'ind. armat. nei territ. d. Stato pontificio, a cura di M. Gabriele, in Arch. econ. d. Unificaz. ital., ...
Leggi Tutto
CHELINI, Domenico
Francesco Saverio Rossi
Nacque da Francesco e da Giustina Casanetti a Gragnano di Lucca il 18 ottobre 1802, ultimo di una famiglia di contadini, proprietaria di un appezzamento di [...] all'opera sua da parte di colleghi e accademie. Così la PontificiaAccademiadeiNuoviLincei lo ebbe fra i suoi soci fin dal 1847, ed egli fu accademico inoltre dell'Accademia di Bologna e della Società dei XL, fin dal 1863 e di numerose altre ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Paolo
Federico Di trocchio
Nacque a Livorno il 17 ag. 1878 da Giacomo e da Matilde Coriat. Compi gli studi di medicina e scienze naturali parte a Firenze con G. Fano, parte a Napoli con F. [...] , P. E., in Boll. zool., IV (1933), pp. 37-40; S. Ranzi, L'opera scientifica di P. E., in Atti della PontificiaAccademia d. scienze deiNuoviLincei, LXXXVI (1933), 7, pp. 383-97; A. Senna, P. E., in Mon. zool. ital., XLIII (1933), pp. 322 s.; G ...
Leggi Tutto
CLERICI, Enrico
Mario Fornaseri
Figlio primogenito delle scultore milanese Giovanni Leone e di Paola Maria Mastrodonato, nacque a Roma il 15 ottobre del 1862. Frequentò in questa città la scuola tecnica [...] segretario per ben ventitré anni; grand'ufficiale mauriziano, membro della PontificiaAccademia Tiberina, socio corrispondente dell'Accademiapontificia delle scienze deiNuoviLincei, membro del Comitato nazionale geodetico e geofisico, del Comitato ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO MONTORO, Saverio
Mauro Brunetti
– Nacque a Roma l'11 gennaio 1902, settimo e ultimo figlio del marchese Filippo, appassionato cultore di ornitologia, e di Maddalena Gondi.
Fu cognato di Alessandro [...] , fu richiamato alle armi come ufficiale del gruppo squadroni dei cavalieri di Neghelli. Dopo la caduta di Addis Abeba della Dancalia Italiana meridionale, in Atti della PontificiaAccademia delle Scienze NuoviLincei, LXXXVI, 1933 pp. 254-275; ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Castel d'Emilio (frazione di Agugliano, prov. d'Ancona) il 20 dic. 1844 da Crescentino, chirurgo e medico condotto del paese, e da Giovanna Federici. [...] fu in relazione con i più famosi naturalisti del tempo, e venne ascritto in quella classe alla PontificiaAccademiadeiNuoviLincei. Essendo egualmente versato nelle discipline scientifiche e in quelle umanistiche, il F. tentò sempre di armonizzarle ...
Leggi Tutto
LUIGIONI, Paolo
Federico Di Trocchio
Nacque a Roma il 9 febbr. 1873 da Guglielmo e Giuditta Mariani.
Compì studi superiori di indirizzo tecnico presso gli Istituti pontifici di S. Apollinare in Roma [...] di Lione; fu eletto socio corrispondente della PontificiaAccademia delle scienze deiNuoviLincei nel 1920 e socio ordinario nel 1921 per essere infine accolto come accademico nella neonata PontificiaAccademia delle scienze nel 1936. Nel 1921 fu ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] gli succedette nel 1885.
Ponzi fu socio dell’AccademiadeiNuoviLincei dal 1848, e poi presidente dal 1871 al 1874, quando Quintino Sella organizzò l’AccademiadeiLincei; socio dell’Accademia nazionale delle scienze nel 1875; membro della Società ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Agostino
TTaccari
Nacque ad Accumoli (Rieti) il 15 nov. 1784 da Nicola e da Ancilla Marini. Studiò ad Ascoli Piceno filosofia e storia naturale, e si laureò in medicina il 13 ag. 1807. Dopo [...] esordì il 31 luglio 1823 leggendo nell'AccademiadeiLincei la Memoria sull'idrofobia, che pubblicò poi P. Volpicelli, Necrologia del Dr. A. C., in Atti della PontificiaAccademia d. scienze "NuoviLincei", XII (1858), pp. 105-108; S. De Renzi, Necrol ...
Leggi Tutto