ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] al dominio pontificio dai Milanesi . Cugnoni, in Atti della R. AccademiadeiLincei, Memorie, classe di scienze mor. A. Solerti, Ugo e Parisina. Storia e leggende secondo nuovi documenti, in La Nuova Antologia, 16 giugno-1 luglio 1893), pp. 593-618; ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] trasferimento della corte pontificia da Firenze a e il maggio 1450 risulta di nuovo a Roma.
Il fatto che Montefeltro, in Atti della R. Acc. deiLincei. Rendiconti, cl. di scienze morali, storiche e memorie dell'Accademia patavina di scienze lettere ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] Lucano, in Rendiconti della R. AccademiadeiLincei. Classe di scienze morali, storiche pp. 1-24; M. Pade, Un nuovo codice pomponiano? Appunti sulle relazioni tra Niccolò e Angelo Colocci, in Metafore di un pontificato. Giulio II (1503-1513), a cura ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] l'onere di portare a compimento l'opera: l'uscita del nuovo volume avrebbe dovuto commemorare i venti anni della scomparsa del De AccademiadeiLincei; socio ordinario (dal 1881) e poi presidente (dal 1900 fino alla morte) della PontificiaAccademia ...
Leggi Tutto
CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris)
Norbert Kamp
Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] , il C. tuttavia trasgredì di nuovo alle disposizioni pontificie: figura presente alla corte di Manfredi . Bartoloni, Note di diplomatica vescovile beneventana, I, in Rendiconti dell'AccademiadeiLincei, classe di scienze morali…, s. 8, V (1950), pp. ...
Leggi Tutto