Clemente VIII
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24 febbraio 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto all'esilio [...] rivolta allo sviluppo dellescienze ecclesiastiche: non a in generale, per gli avvenimenti dei primi anni del suo pontificato, v. P. Prodi, Il card. Gabriele Paleotti, II Atti dell'Accademia di San Carlo - Inaugurazione del IV Anno Accademico, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] approvazione pontificiadell' delle tesi sostenute dal Catarino sulla dottrina della giustificazione, nonché il doversi occupare dei problema della penetrazione delle idee riformate fra i membri dell'Accademia in Atti della Acc. dellescienze di Torino ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] Corpus. Proprio in quel momento l'Accademiadellescienze di Berlino, riagganciandosi a un'antica , Roma 1915(Indice, p.519); A. Pierantoni, I carbonari dello Stato Pontificio ricercati dalle inquisizioni austriache..., Roma 1910, I, pp. 36, 127 ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] del secolo decimoterzo, Roma 1851 (estr. da Atti dell'Accademiapontificia dei Nuovi Lincei, IV [1851], pp. 387-493 d'un médiéviste entre Europe et Islam, in La diffusione dellescienze islamiche nel Medio Evo europeo. Atti del Convegno, … 1984 ...
Leggi Tutto
Clemente VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] Carlo IV, per comunicargli l'elezione al soglio pontificiodell'arcivescovo di Bari. Nel documento il cardinale di lo scisma di Occidente. Appunti e documenti (1378-1417), "Atti della R. AccademiadelleScienze di Torino", 42, 1906-7, pp. 575-610.
A. ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] VIII Cibo, a decorare la cappella della nuova residenza pontificia del Belvedere, ma da Roma scriveva dorato qui attribuita ad A. M. (I), in Atti e memorie dell’Accademia nazionale Virgiliana di scienze lettere ed arti, n.s., LXV (1997), pp. 48-93 ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] nomina del G. a socio nazionale non residente dell'Accademiadellescienze di Torino). Di segno opposto furono le accoglienze riservate di perpetuare la monarchia pontificia in una riforma costituzionale dello Stato della Chiesa, che consentisse ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] conseguire l'investitura pontificia al Ducato - rallentò ad arte la marcia delle truppe di il Ducato di Milano e il Regno di Castiglia (1425-1474), in Atti della R. Accademiadellescienze di Torino, CLVIII (1940-41), pp. 64-87; Id., Le relazioni ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] della Riviera d'Orta e l'investitura l'anno successivo, da parte di Benedetto XIV, del feudo pontificio più rappresentativi dell'accademismo aulico e di success. polacca (1733-1738), in Atti dell'Acc. dellescienze di Torino, LXXXIX, (1954-1955), ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] moneta argentea, che veniva rimpiazzata con moneta divisionale pontificia di nessun valore intrinseco e in rapido processo di culturale intensa anche attraverso le relazioni all'Accademiadellescienze. Appartengono a questo periodo le Nuove ricerche ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
cancelliere
cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...