VOLPICELLI, Paolo
Lucia De Frenza
– Nacque a Roma l’8 gennaio 1804 da Alessandro, membro del Collegio medico dell’Università di Roma, e da Francesca Sabelli.
Dopo aver frequentato il collegio di Veroli, [...] rifondò l’Accademiapontificia dei Lincei nel 1847, Volpicelli, che era stato uno dei fautori della rinascita dell’istituzione e dell’Académie des sciences di Parigi, dell’Accademiadellescienze di Torino e di quella di Napoli; membro ordinario della ...
Leggi Tutto
MILESI FERRETTI, Giuseppe
Marco Severini
MILESI FERRETTI (Milesi Pironi Ferretti), Giuseppe. – Nacque ad Ancona il 9 marzo 1817 dal conte Francesco – console veneto e gonfaloniere di Ancona, fedele [...] dellaPontificiaAccademia romana di archeologia: nel 1858 P.E. Visconti, commissario delle s. (rassegna bibliografica); Giornale arcadico di scienze, lettere ed arti, n.s., 1858, t. 153, p. 230 (varietà); Annuario pontificio, 1868, pp. 75, 89, ...
Leggi Tutto
MOLINELLI, Pier Paolo
Stefano Arieti
– Nacque il 2 marzo 1702, nella frazione di Bombiana del Comune di Gaggio Montano, presso Bologna, da Silvestro e da Maria Maddalena Giacomazzi.
Rimasto orfano, [...] di Ostensione delle operazioni chirurgiche.
Grazie ai buoni uffici dell’archiatra pontificio Antonio Leprotti, . M., in Memorie dell’AccademiadelleScienzedell’Istituto di Bologna, V (1854), pp. 337-389; A. Corradi, Della chirurgia in Italia dagli ...
Leggi Tutto
MAFFI, Pietro
Filippo Sani
Nacque a Corteolona, presso Pavia, il 12 ott. 1858 da Luigi e da Clementina Manenti. Compiuti gli studi ginnasiali nelle scuole pubbliche, nel 1873, entrò nel seminario di [...] italiana (3 maggio 1892), della Società italiana di scienze naturali (4 marzo 1896), dell'Accademia di religione cattolica (febbraio 1898), della Société astronomique de France (2 nov. 1898), dell'Accademiapontificia dei Nuovi Lincei (12 apr ...
Leggi Tutto
RICCO, Annibale
Tullio Aebischer
RICCÒ, Annibale. – Nacque a Modena il 14 settembre 1844 da Felice, orefice e fotografo inventore di un procedimento di stampa a colori, e da Angelica Lodi.
Si laureò [...] avvio, unico in Italia a parte la Specola pontificia, al progetto Carte du ciel per la zona A. R., l’Accademia Gioenia e l’Osservatorio astrofisico di Catania, in Bollettino delle sedute dell’Accademia Gioenia di scienze naturali in Catania, s. ...
Leggi Tutto
MINERVINI, Giulio.
Massimiliano Munzi
– Nacque a Napoli il 9 ag. 1819, terzo di otto fratelli, da Raffaele e da Luisa Avellino, sorella del giurista Francesco Maria, la figura più eminente nell’antichistica [...] quale fu poi anche membro onorario della direzione, dellaPontificiaAccademia romana di archeologia, della R. Accademiadellescienze di Torino, dell’Académie des inscriptions et belles-lettres di Francia, della K. Akademie der Wissenschaften e la ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Francesco
Maria Conforti
RIZZOLI, Francesco. – Nacque a Milano l’11 luglio 1809, da Gaetano e da Maria Trovamola.
Nel 1814, alla morte del padre in Calabria mentre combatteva con Gioacchino [...] Quando questi si trasferì a Roma alla sanità militare pontificia, Rizzoli fu nominato ordinario, il 27 luglio 1840 pubblicata nel Bullettino dellescienze mediche della Società medico-chirurgica e nelle Memorie dell’Accademiadellescienze di Bologna. ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Bernardino
Carla Sodini
PUCCINELLI, Bernardino (in religione Giovanni Alfonso). – Nacque a Lucca il 12 gennaio 1616 da Giacopo di Puccinello Puccinelli e da Lucrezia di Benedetto Berretta.
Fu [...] membri della corte medicea. Nel 1651, la Curia pontificia lo promosse a consultore della Sacra congregazione A. P., patrizio lucchese arcivescovo di Manfredonia, in Atti dell’Accademia lucchese di scienze lettere ed arti, n.s., XIII (1980), pp. 49 ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Clemente
Nicola Parise
Nacque a Velletri nel marzo 1789, forse il 26 (il giorno è incerto presso tutti i biografi), da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi. Nel 1797 gli morì il padre; [...] Roma antica (in Dissertazioni dellaPontificiaAccademia romana di archeologia, XII [1852], pp. 1159-254). Socio, oltre che dellaPontificia, dell'Accademiadellescienze di Torino e di quella di S. Luca, della Pontaniana e dell'Ercolanense, il C. fu ...
Leggi Tutto
TORTOLETTI, Bartolomeo
Luca Piantoni
– Nacque a Verona nel 1560 e trascorse buona parte della sua vita a Roma. Il nome dei genitori non è noto.
Sono pochissime le informazioni utili per delineare la [...] deve inoltre aggiungersi la collaborazione con la corte pontificia per ciò che riguarda il vaglio censorio dei all’Europa: appunti sulla fortuna della sestina lirica, in Atti e Memoria dell’Accademia galileiana di scienze, lettere ed arti, CXXIII ( ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
cancelliere
cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...