RICCOMANNI, Luigi Ernesto
Anna Maria Pult Quaglia
RICCOMANNI, Luigi Ernesto. – Nacque a Scandriglia, in Sabina, il 10 settembre 1741 da Paolo Morichelli Riccomanni, allora governatore in quel luogo, [...] dello Stato pontificio, per incarico della Tesoreria generale dello Stato.
Fu proprio a partire dalla seconda metà degli anni Settanta che l’impegno di Riccomanni nello studio dellescienze di L.E. R. presso l’Accademia Georgica di Treia, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
PACCA, Tiberio
David Armando
PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli.
Nel 1785 si [...] Accademiadellescienze di Torino, s. 2, LXVI (1923-26), 3; N. Rodolico, Nuovi documenti sulla crisi ministeriale del 1835 del Regno di Carlo Alberto, in Rivista storica italiana, XLVIII (1931), pp. 499-509; M. Moscarini, La Restaurazione pontificia ...
Leggi Tutto
GERMANO di San Stanislao (al secolo Vincenzo Ruoppolo)
Stefania Nanni
Nacque il 17 genn. 1850 a Vico Equense, nella penisola sorrentina, da Francesco e Carmela Tozzi. Trasferitosi a Napoli con la famiglia, [...] G. i primi riconoscimenti della comunità scientifica. Nominato socio onorario dell'Accademiadellescienze e lettere di Viterbo (1883), membro della Commissione di archeologia sacra e dellaPontificiaAccademia romana di archeologia tra il ...
Leggi Tutto
MEDICI, Michele
Stefano Arieti
– Nacque a Bologna l’8 maggio 1782 da Girolamo, maestro in una filanda di seta, e da Antonia Rossi.
Dopo aver studiato grammatica, umanità e retorica presso il seminario [...] XVIII fino al presente: discorsi detti all’Accademiadell’Istituto dellescienze di Bologna, Bologna s.d., raccolta di numerose biografie pubblicate nelle Memorie dell’Accademiadellescienze); la storia della scuola di anatomia di Bologna (Michaelis ...
Leggi Tutto
TORTOLINI, Barnaba
Maria Giulia Lugaresi
– Nacque a Roma il 19 novembre 1808 da Vincenzo e da Giuliana Bleggi.
Compì i primi studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano, dove ebbe come maestro, [...] )
V. Diorio, Intorno alla vita ed ai lavori di monsignore d. B. T., in Atti dellaAccademiapontificia dei nuovi Lincei, XXVIII (1874), pp. 93-106 (dell’articolo esiste anche una traduzione francese); F. Brioschi - L. Cremona, Necrologio di B. T., in ...
Leggi Tutto
SEGRE, Beniamino.
Enrico Rogora
– Nacque a Torino il 16 febbraio 1903, da Samuele e da Leonilda Segre, entrambi di famiglia ebraica.
Studiò a Torino e ottenne una borsa di studio per l’Università quando [...] .
Fu socio dell’Accademiadellescienze di Torino, dell’Accademia nazionale dei XL, dellaPontificiaAccademia scientiarum (1975), dell’Istituto lombardo, dell’Accademia Petrarca, dell’Accademia ligure di scienze e lettere, della Société royale des ...
Leggi Tutto
SALOMONI (Salomonio) DEGLI ALBERTESCHI, Mario
Lucio Biasiori
– Membro di una famiglia della nobiltà romana, nacque a Roma da Giovanni in una data difficile da precisare, ma probabilmente più vicina [...] della Reale AccademiadelleScienze di Torino, XXXV (1900), pp. 799 ss.; M. D’Addio, L’idea del contratto sociale dai Sofisti alla Riforma e il “De principatu” di Mario Salamonio, Milano 1954; C. De Dominicis, Membri del Senato della Roma pontificia ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Maurizio Benedetto
Guido Bartolucci
OLIVIERI, Maurizio Benedetto. – Nacque ad Acelle (Savoia) il 24 febbraio 1769; non si conoscono i nomi dei genitori.
Dopo i primi anni di formazione nella [...] della Sapienza e contemporaneamente insegnò greco al Pontificio collegio urbano di Propaganda Fide.
L’8 maggio 1806 entrò a far parte dell’Accademiadelle Memorie del capitano Rock, Parigi, presso A. e G. Galignani 1823, inAnnali delleScienze ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO MONTORO, Saverio
Mauro Brunetti
– Nacque a Roma l'11 gennaio 1902, settimo e ultimo figlio del marchese Filippo, appassionato cultore di ornitologia, e di Maddalena Gondi.
Fu cognato di Alessandro [...] , 12, n. 1, pp. 1-6; Note ed osservazioni sulla fauna e la flora della Dancalia Italiana meridionale, in Atti dellaPontificiaAccademiadelleScienze Nuovi Lincei, LXXXVI, 1933 pp. 254-275; Spedizione zoologica del marchese Saverio Patrizi nel basso ...
Leggi Tutto
ORSINI, Antonio
Alessandro Ottaviani
ORSINI, Antonio. – Nacque il 9 febbraio 1788 ad Ascoli Piceno, da Emidio e da Agata Prosperi.
A causa della prematura scomparsa del padre, fu cresciuto dallo zio [...] ’Accademiapontificia dei nuovi Lincei, V (1851-52), pp. 307-313.
Nel 1856 divenne membro della neonata Società geologica (poi Società italiana di scienze naturali) e fu socio di molte accademie italiane e straniere, fra cui l’Accademiadellescienze ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
cancelliere
cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...