VISCONTI, Pietro Ercole
Daniela Pacchiani
VISCONTI, Pietro Ercole. – Nacque a Roma nel 1802 da Angela Spaziani e da Alessandro, terzo figlio di Giovanni Antonio Battista (v. la voce in questo Dizionario), [...] , archeologi illustri, Pietro Ercole si dedicò allo studio dellescienze antiquarie, nelle quali, pur senza raggiungere i risultati presso la PontificiaAccademia romana di archeologia, della quale fu socio ordinario dal 1822 e accademico d’onore ...
Leggi Tutto
GHIGI, Alessandro
Giulia Giordani
Nacque a Bologna il 9 febbr. 1875 da Callisto, avvocato, e da Maria Morelli. A dieci anni fu accolto nel collegio dei padri scolopi a Badia Fiesolana e vi rimase, coltivando [...] naturalista, riforme tuttora in vigore nelle nostre università. Fu membro dell'Accademiapontificia, di quelle dei Lincei, dei XL, dellescienze di Bologna, dellescienze di Torino e dell'American Ornithologists' Union di Washington, socio onorario ...
Leggi Tutto
VACCARI, Alberto
Anna Mambelli
– Nacque a Bastida de’ Dossi (Pavia) il 4 marzo 1875, sesto degli undici figli di Giovanni, che fu sindaco per quarantaquattro anni di Bastida de’ Dossi, e di Serafina [...] animatore dell’ambiente dellescienze bibliche in Italia» (Peloso, 1999, p. 6).
Dal 1938 fu socio ordinario dell’Accademia Bibbia tradotta dai testi originali con note a cura del Pontificio Istituto Biblico di Roma. Vaccari non ne fu soltanto il ...
Leggi Tutto
BARALLI, Raffaello (Raffaele)
Silvana Simonetti
Nacque da Bernardino e Carlotta Petri il 24 giugno 1862 a Camigliano (Lucca). Ordinato sacerdote il 20 dic. 1884, svolse per qualche tempo il suo ministero [...] dato un posto preminente fra i membri consultori della Commissione pontificia, intensificò la sua attività tenendo in Toscana la sua rivista. Socio dal 2 luglio 1900 dell'Accademia lucchese di scienze lettere ed arti, alla quale aveva dedicato uno ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Filippo
Ignazio Veca
– Nacque a Vetralla (Viterbo) il 17 febbraio 1817 da Giuseppe Maria, allora governatore della cittadina, e Maria Perilli, originari di Magliano Sabina. Fu battezzato con [...] gli ambienti del sottobosco letterario ed erudito della capitale pontificia: insieme a Saffi, Achille Gennarelli, il «principio fattore della società» (Del Panteismo considerato nelle sue conseguenze sociali, in Annali dellescienze religiose, XV, ...
Leggi Tutto
RICCI-CURBASTRO, Gregorio
Luca Dell'Aglio
RICCI-CURBASTRO, Gregorio. – Nacque a Lugo, nei pressi di Ravenna, il 12 gennaio 1853, figlio di Antonio e di Livia Vecchi.
Svolti privatamente gli studi inferiori, [...] l’Università pontificia, tornando a Lugo l’anno dopo a causa dell’evolversi della situazione dell’Accademia nazionale dei Lincei, di cui era stato socio corrispondente dal 1899, socio della R. Accademiadellescienze di Torino nel 1918 e della ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Camillo
Giuseppe Cagni
– Nacque a Pisa il 6 genn. 1851 dal duca Giovanni e da Marianna Caccia Dominioni.
Il padre discendeva dal ramo dei conti palatini di Magenta, il più illustre dei [...] della Società astronomica italiana, della Società meteorologica italiana (dal 1881), dell’Accademiapontificia dei Nuovi Lincei (1889), della Società sismologica italiana (1903) e della , in Atti dellaPontificia Acc. dellescienze dei Nuovi Lincei ...
Leggi Tutto
GIACON, Carlo
Simone Pollo
Nacque a Padova il 28 dic. 1900 da Giovanni e Giuseppina Basso. Interrotti gli studi di ragioneria, nell'ottobre 1917 entrò nella Compagnia di Gesù. Trascorsi i primi anni [...] filosofia e teologia a Napoli e Roma dove, presso la Pontificia Università Gregoriana, ebbe come maestri C. Boyer, G. Santinello, L'opera di C. G., in Atti e memorie dell'Accademia patavina di scienze, lettere ed arti, XCVIII (1985-86), pt. I, pp. ...
Leggi Tutto
PALMA, Giovanni Battista
Pasquale Palmieri
– Nacque a Roma il 26 marzo 1791 dal romano Lorenzo e da Costanza Parmegiani, originaria di Palestrina.
Acquisì i primi rudimenti negli studi letterari grazie [...] . IX degli Annali dellescienze religiose) emerge chiaramente la concezione della sua storia ecclesiastica, apertamente ispirata alla lezione di Cesare Baronio e improntata alla difesa dell’autorità pontificia: adoperava metodi espositivi saldamente ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Pietro
Fiorella Bartoccini
Nacque l'11 ott. 1815 a Roma, da Luciano e da Alessandrina Bleschamps. Fu il più irrequieto e il più ribelle dei loro numerosi figlioli, fonte continua di preoccupazioni [...] sangue: l'uccisione, nel 1836, di un ufficiale della gendarmeria pontificia. Questa volta il caso era troppo clamoroso perché potesse , membro dellaAccademiadellescienze, presidente della Società di geografia e dell'Istituto internazionale ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
cancelliere
cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...