MALVASIA, Alessandro
Dante Marini
Figlio del conte Cesare Alberto e di Ginevra Gozzadini, nacque a Bologna il 27 apr. 1748 in una famiglia di antichi banchieri originaria di Gubbio che, trasferitasi [...] nel marzo 1817, dell'Accademia Malvasiana, intesa alla promozione dellescienze e delle lettere.
In un cura di T. Casini, Roma 1898, pp. 102, 246; D. Silvagni, La corte pontificia e la società romana nei secoli XVIII e XIX, a cura di L. Felici, II- ...
Leggi Tutto
MAZZETTI, Giuseppe
Paolo Serventi
– Nacque il 18 ag. 1818 a San Martino, una frazione del Comune di Montese, nell’Appennino modenese, primogenito di Paolo e Francesca Zeni, in una famiglia tra le più [...] effettivo della Società geologica italiana, dell’Accademiapontificia dei Nuovi Lincei, della Società italiana di scienze naturali, della Società dei naturalisti di Modena e, infine, dell’Accademia di scienze, lettere ed arti della stessa città ...
Leggi Tutto
BILLIET, Alexis
Silvio Furlani
Nacque a Les Chapelles, nella provincia di Tarantasia, in Savoia, il 28febbr. 1783, da famiglia di contadini. Ammesso nel 1805al gran seminario di Chambéry, vi si distinse [...] personalità, con la fondazione, nel 1819, dell'Accademiadellescienze, lettere e arti di Chambéry. Appassionato soprattutto indirizzo politico seguito da Napoleone III verso lo Stato pontificio dopo la pace di Villafranca. Su quell'atteggiamento ...
Leggi Tutto
PIOLA DAVERIO, Gabrio
Danilo Capecchi
PIOLA DAVERIO, Gabrio. – Nacque a Milano il 15 luglio 1794 da Giuseppe Maria, patrizio e giureconsulto milanese, e da Angiola Casati, in una famiglia ricca e nobile.
Venne [...] 1828 (per diventarne membro effettivo nel 1839), fu membro della Società italiana dellescienze (Accademia dei XL), socio corrispondente della Nuova Accademiapontificia dei Lincei, come risulta da un verbale della stessa del 1849. Dal 1825 fu membro ...
Leggi Tutto
RANZANI, Camillo
Pietro Corsi
RANZANI, Camillo. – Nacque a Bologna il 21 giugno 1775 da Tommaso e da Francesca Sgarzi.
Sebbene la famiglia non fosse benestante, Ranzani ricevette un’ottima educazione, [...] più interessanti del Gabinetto d’anatomia comparata dellaPontificia Università di Bologna dalla sua fondazione Bertoloni, Elogio storico di monsignor C. R., in Memorie dell’Accademiadellescienzedell’Istituto di Bologna, IV (1853), pp. 225-259; P ...
Leggi Tutto
SERENI, Carlo
Alessandra Fiocca
– Nacque a Sabbioncello, piccolo centro nei pressi di Ferrara, il 3 febbraio 1786, da Luigi e da Rosalba Morlanti.
La sua formazione scientifica e professionale avvenne [...] 1847, ricostituita la PontificiaAccademia dei nuovi Lincei, fu chiamato a farne parte.
Connesso all’insegnamento nella Scuola speciale è il Saggio delle applicazioni della geometria descrittiva ad alcuni punti dellascienzadell’ingegnere, uscito ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Domenico
Alessandra Bonfigli
Nacque il 28 ott. 1788, da Giovanni e da Maddalena Marchetti, a Campeggio, frazione di Monghidoro, nell'Appennino bolognese.
Da un prospetto genealogico manoscritto [...] abilitazione del G.; documenti attestanti la sua nomina a membro dell'Accademia Labronica, del Collegio medico di Bologna e dell'Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna; breve pontificio del 28 nov. 1851); S. Mazzetti, Repertorio di tutti i ...
Leggi Tutto
MAZIO, Giacomo
Dante Marini
– Figlio di Giovanni e di Matilde Sartori, nacque a Roma il 25 genn. 1800.
La famiglia, giunta a Roma dalla Svizzera verso la metà del Seicento, aveva ottenuto nel 1749 con [...] della teologia ascetica che insegna la scienza dei santi (ibid. 1845). Lesse anche dissertazioni nell’Accademia La stampa periodica romana dell’Ottocento, Roma 1963, I, p. 30; S. Rebecchini, Gli ultimi «zecchieri» dello Stato pontificio: i Mazio, in ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Bonaventura (al secolo Domenico Giuseppe)
Paolo Alvazzi del Frate
Nacque a Piacenza il 21 apr. 1744 da una famiglia agiata della borghesia mercantile. Nel 1761, entrato a Faenza nell'Ordine [...] delle opere di Antonio Genovesi - sottolineava l'importanza educativa dellescienze sperimentali, criticava il precoce apprendimento della retorica e delle all'Accademia di p. 200; I. Rinieri, La diplomazia pontificia nel secolo XIX, II, Roma 1902, ...
Leggi Tutto
TENANI, Mario
Marco Pantaloni
– Nacque a Ferrara il 9 novembre 1886, da Vittorio, orologiaio, e da Santina Vecchi.
Dopo gli studi liceali, nel 1908 si laureò in fisica, con lode, alla Scuola normale [...] il secondo principio della termodinamica (in Atti della Reale Accademia dei Lincei. Rendiconti della classe di scienze fisiche, matematiche un attivo collaboratore della rivista Scientiarum Nuncius radiophonicus dellaAccademiapontificia dei Nuovi ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
cancelliere
cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...