MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] del cielo e la fede illuministica nei progressi dellascienza.
Il 1° gennaio 1785 morì il padre e presentandosi come vittima del governo pontificio e dei suoi sentimenti di padre divenuto socio corrispondente dell’Accademiadella Crusca, da Napoleone ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] tra il C. e alcuni suoi sodali della locale Accademia degli Accesi e i fratelli Ottaviano e all'inizio dell'anno successivo. La corte pontificia non esercita suona il titolo dell'articolo di A. Varaldo, nella Rivista ligure di scienze,lettere e arti, ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] Presso Ceprano, sul confine con lo Stato pontificio, la piccola comitiva si imbatté nell'abate Th. Kölzer, La reggenza di C. nello specchio dei suoi diplomi, in Atti dellaAccademia di scienze, lettere e arti di Palermo, s. 5, I (1981-82), 2, pp ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] Europa", e riprese dal nunzio pontificio: egli loda, invece, dire spropositi enormi in genere di scienza e di religione").
In effetti è 137-8; O. Pinto, Storia della biblioteca Corsiniana e della biblioteca dell'Accademia dei Lincei, Roma 1956, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] mio primo maestro, huomo singolarissimo" nelle arti e nelle scienze, che lo introdusse alle glorie di Roma antica e moderna . 424-430).
Nel dicembre 1548 fu nominato membro dellaPontificiaAccademia dei Virtuosi del Pantheon e nel 1550 ricevette la ...
Leggi Tutto
MICANZIO, Fulgenzio
Antonella Barzazi
– Nacque, secondo la versione più accreditata, mai accertata tuttavia in maniera definitiva (Dal Pino, pp. 134-137), l’8 giugno 1570 a Passirano, nel Bresciano.
Entrò [...] dell’Accademia degli Incogniti, legato da fili individuali e ideologici alla stagione anticuriale sarpiana. Di fronte alla richiesta pontificia diventare particolarmente assiduo tra il 1634 e la morte delloscienziato, nel 1642 (le 152 missive del M. ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] suo di ministro della religione. Già nelle tornate dell'8 e del 22 maggio 1870 dell'Accademia Virgiliana di Mantova, l'A. aveva tuttavia iniziato la lettura - conclusa il 12 giugno - di gran parte de La psicologia come scienza positiva, l'opera ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] monumenti di Roma (in Atti della R. Accademia dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze fisiche e morali, s. 4 , III (1929), pp. 486-491; G. Lugli, R. L., in Rend. dellaPontificia Acc. romana di archeologia, XXI (1945-46), pp. 33-37; C. D'Onofrio ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] Orzi Smeriglio, I Corsini a Roma e le origini della Biblioteca Corsiniana, in Mem. dell'Accademia naz. dei Lincei, cl. di sc. mor., grand état qu'aucun autre du Sacré Collège".
Sotto il pontificato di Clemente XI, il Corsini fu chiamato a far parte ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] dell'antica federazione pontificia e imperiale, interprete delle tradizioni libere, legali e cosmopolite che resero il risorgimento italiano eguale e forse superiore all'antica civiltà della Grecia..., dedito al culto dellascienza, delle arti ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
cancelliere
cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...