MORELLI, Angelo
Federica Favino
MORELLI, Angelo. – Nacque a Brandeglio, nei pressi di Bagni di Lucca, il 20 agosto 1608, da Domenico di Lorenzo.
Avviato agli studi dal parroco del suo paese, nel novembre [...] of Giovanni Alfonso Borelli, in Annali dell’Istituto e Museo di Storia dellascienza, IX (1984), pp. 103 62 s.; G. Giovannozzi, La versione borelliana di Apollonio, in Memorie dellaPontificiaAccademia Romana dei Nuovi Lincei, s. 2, II (1916), pp. 1- ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] cominciò ad assumere un ruolo di qualche rilievo nella diplomazia pontificia.
Nel 1571 il G. fece parte del seguito del e Stato nell'età di Gregorio XIII e Filippo II, in Atti dell'Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo, s. 4, XIV (1954-55), ...
Leggi Tutto
NARDI, Luigi
Fabio Zavalloni
– Nacque a Savignano di Romagna (attuale Savignano sul Rubicone) il 17 agosto 1777 da Giuseppe e da Barbara Vesi.
Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, fu avviato [...] Sopra alcune parole italiane, e spiegazione delle terzine di Dante... (in Giornale Arcadico di scienze, lettere e arti, t. XXIV), Commento sopra un sonetto inedito del Petrarca (in Dissertazioni dellaPontificiaAccademia romana di archeologia, t. V ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Battista di
Anna Falcioni
MONTEFELTRO, Battista di. – nacque a Urbino nel 1384 da Antonio, settimo conte di Urbino, e dalla contessa Agnesina di Giovanni della nobile famiglia dei Prefetti [...] da Urbino sperò di ottenere l’autorizzazione pontificia a prendere il velo delle clarisse, pur essendo ancora vivo il G. Mazzoni, Spigolature da manoscritti, in Atti e memorie della R. Accademia di scienze, lettere e arti in Padova, IX (1893), pp. 49 ...
Leggi Tutto
MERCATI, Angelo
Paolo Vian
– Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 6 ott. 1870, quarto dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò, in una famiglia di forte tradizione cattolica.
Compiuti [...] del testo della Bibbia della Compagnia di S. Paolo (1929) alla cura delle stampe dellaPontificiaAccademia romana mostra di documenti dell’Archivio Vaticano (7 sett. 1955) in occasione del X congresso internazionale di scienze storiche svoltosi in ...
Leggi Tutto
VICINI, Giovanni
Riccardo Piccioni
– Nacque a Cento il 20 giugno 1771 da Giuseppe e dalla svizzera Caterina Walter.
Cresciuto in una famiglia benestante, studiò lettere, scienze e filosofia presso il [...] , nella città natale fu anche nominato membro dell’Accademia dei Rinvigoriti, nella quale si discutevano idee del 1831, ma subì una serie di vessazioni da parte delle autorità e della polizia pontificie. Più volte, infatti, fino alla fine del 1832, ...
Leggi Tutto
PIETRO IGNEO
Nicolangelo D'Acunto
– Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] già in Francia, sempre in veste di legato pontificio, per dirimere la controversia sorta tra Cluny e non sempre Dio si lasciava tentare, in Atti dellaAccademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche. Rendiconti, s. ...
Leggi Tutto
REVELLI, Salvatore
Fulvio Cervini
REVELLI, Salvatore. – Nacque a Taggia il 1° settembre 1816, secondo di quattro fratelli, da Giovanni Battista e da Caterina Arrigo, entrambi contadini (Gallo, 1860, [...] vinse il primo premio nel concorso annuale dell’Insigne e PontificiaAccademia Romana. Nel frattempo aveva lavorato a diversi alla mostra organizzata per l’ottavo Congresso degli scienziati italiani, esponendo un Cardinal Lambruschini in bronzo, ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] poi presidente (dal 1900 fino alla morte) dellaPontificiaAccademia romana di archeologia.
Già seriamente malato, les préfets de la ville de Rome (290-423 après J.-C.), in Scienzedell'antichità, VI-VII (1992-93), pp. 487-497; Caput Africae, a cura ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Stefano Jossa
Nacque a Roma nel 1465, probabilmente da famiglia aristocratica, visto che Filippo Beroaldo il Giovane lo chiama "Romanum patritium" (Carmina, K, c. 4r); sembra da escludere, [...] della Camera capitolina, III, p. 12; XVI, p. 2).
Il L. frequentò l'Accademiadelle milizie del Comune per la quiete della città nel 1521, durante la vacanza della sede pontificia in Atti e memorie della Acc. Petrarca di lettere, arti e scienze, n.s., ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
cancelliere
cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...