UGOLINI, Luigi Maria
Sandro De Maria
– Nacque a Bertinoro, sull’Appennino romagnolo fra Forlì e Cesena, l’8 settembre 1895, primogenito di Giuseppe e di Eurosia Fabbri, che ebbero altri tre figli: Eustella, [...] ancora sul teatro (Il teatro di Butrinto, in Rendiconti dellaPontificiaAccademia romana di archeologia, XI (1935), pp. 81-94); (L’acropoli di Amantia, in Atti dell’Accademia dei Lincei, Rendiconti, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, s. ...
Leggi Tutto
MORONE, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque probabilmente a Milano nel 1603, da Girolamo, registrato come orafo nella stessa città dal 1605 al 1612 (Le matricole degli orefici …, 1977), e da Prudenzia Mola.
La [...] 1917).
Durante il pontificato chigiano coniò alcune delle sue migliori medaglie ( storia della romana Accademia di S. Luca, Roma 1823, p. 119; C. D’Arco, Delle arti e scienze affini, s. 5, XVII (1969), pp. 128 s.; Id., L’eloquenza della monetazione ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] salito al soglio pontificio con il nome di Urbano VI, la lunga e travagliata vicenda dello scisma d'Occidente. modenese amico del Petrarca: il cardinale T. F., in Atti e mem. dell'Accademia di scienze, lettere ed arti di Modena, s. 5, XII (1954), pp. ...
Leggi Tutto
PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] della elezione politica, completato nel 1868 (anno in cui conseguì il premio dell’Accademia di scienze ». La Sapienza diRoma da università pontificia ad universitàitaliana, in Retoriche dei giuristi e costruzione dell’identità nazionale, a cura di G ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Agostino
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'8 nov. 1570, secondogenito maschio dell'insigne poeta e senatore Giorgio di Andrea e da Laura Valier di Bertucci. Fu iscritto al Libro d'oro [...] il breve della sua nomina (20 marzo) fu inviato segretamente al nunzio pontificio a Venezia, 98; E. Riondato, La fondazione dell'Accademia dei Ricovrati del 25 nov. 1599, in Atti e memorie dell'Accademia di scienze, lettere ed arti già dei Ricovrati ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Giacomo Gaetano (Iacopo Caetani)
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma intorno al 1260 da Pietro e da Perna, figlia di Gentile Orsini.
Oltre al nome di Giacomo gli fu attribuito [...] del cardinale Iacopo Stefaneschi, in Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti. Classi di scienze morali storiche e filosofiche, V ( Avignone: le vicende di alcuni dei mss del tesoro pontificiodella fine del XIII e degli inizi del XIV s. ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Sisto
Serena Presti Danisi
– Nacque ad Alatri, nel Frusinate, il 17 aprile 1815 da Bernardo e da Zefirina Mascetti.
I Vinciguerra furono una delle più ricche famiglie alatrine, grazie agli [...] Roma per frequentare l’università. Nella capitale pontificia si stabilì poi definitivamente, avviando, una di liberazione nel 1848, in Rendiconti dell’Accademia nazionale dei Lincei, Classe di scienze sociali, storiche e filologiche, VI (1951 ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Catania il 23 luglio 1846 da Giovanni, barone di Bondifè, e da Caterina Guttadauro dei principi di Reburdone. Entrambi i genitori appartenevano a [...] Accademia dei nobili ecclesiastici, un istituto dal quale era tradizione uscisse il ceto della diplomazia pontificia ampliato affiancando agli originari corsi di filosofia e scienze una scuola di scienze sociali e politiche. Non sempre questo fervore ...
Leggi Tutto
PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] ricoprire il prestigioso incarico di presidente dellaPontificiaaccademia ecclesiastica. Tuttavia, le impreviste dimissioni scienze umane dalla Loyola University di Chicago.
Opere. Discorsi del cardinale Salvatore Pappalardo in occasione della ...
Leggi Tutto
TALAMO, Salvatore
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 ottobre 1844 da Michele e da Maria Teresa Cappiello, sposati il 1° febbraio 1829 nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore.
Il padre, negoziante originario [...] Dell’Accademia, curò l’aggiornamento dello statuto, poi approvato da Benedetto XV (1916).
Nel 1893, insieme a Giuseppe Toniolo, Talamo fu fondatore della Rivista internazionale di scienze La Pontificia Università Lateranense. Profilo della sua storia ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
cancelliere
cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...