Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] marzo 1459). In seguito a ciò, il legato pontificio in Ungheria, cardinale Carvajal, non poté impedire lo scoppio , a cura di G. Cugnoni, "Atti della R. Accademia dei Lincei", memorie della classe di scienze morali, storiche e filologiche, ser. III, ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] (s. Pio V) commissario inquisitore a Pavia, "Rivista di Scienze Storiche", 4, 1907, pp. 62-4.
E. Palandri, Négociations e l'arte antica secondo un documento ignorato, "Rendiconti dellaPontificiaAccademia Romana di Archeologia", 6, 1930, pp. 114-21. ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] Chabod, il mito della terza Roma, di "Roma centro dellascienza, di pensiero laico grazie anche alla riorganizzazione dell'Accademia romana di S. , Perugia 1991.
Scritti e discorsi durante il pontificato:
Leonis XIII Pontificis Maximi Acta, I-XXIII, ...
Leggi Tutto
Celestino V, santo
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura in proposito, la Vita Coelestini (pubblicata negli "Analecta Bollandiana", [...] in rovina, che più tardi, al tempo del suo breve pontificato, riunì, il 20 ottobre 1294, con quello di S. Iacopo Stefaneschi (1270 c.-1343), "Rendiconti dell'Accademia Nazionale dei Lincei", classe di scienze morali, storiche e filologiche, ser. ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] che avrebbe poi avuto tante conseguenze durante il pontificatodello stesso Chigi.
Divenuto cardinale il 19 febbraio poi papa Alessandro VII, "Atti della R. Accademia dei Lincei", memorie della classe di scienze morali, storiche e filologiche, ser. ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] del debito pubblico nello Stato pontificio: gli uffici vacabili, "Annali della Facoltà di Scienze Politiche. Università degli Studi di : Palazzo Vaticano: Cappella Sistina, "Rendiconti dellaPontificiaAccademia Romana di Archeologia", 15, 1939, pp ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] . Nel magistero pontificiodell'Ottocento, restano lo prova la scarsa vitalità dell'Accademia dei Lincei, ristabilita, sì, della capitale dell'oscurantismo la capitale dellascienza. "A misura che si avanza la scienzadell'osservazione, il Dio della ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] cura di O. Tommasini, "Atti della R. Accademia dei Lincei", classe di scienze morali, storiche e filologiche, ser. IV passim.
C. La Bella, Considerazioni sulla scultura a Roma durante il pontificato di Paolo II (1464-1471), "Studi Romani", 44, 1996, ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] materia di benefici costituì in pratica il riconoscimento pontificiodello Sforza, sulla legittimità del quale come signore della R. Accademia dei Lincei", classe di scienze morali, storiche e filologiche, ser. IV, 3, 1887, pp. 169-222; Diario della ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] . 546-562), e l'organizzazione di uno stato pontificio, in questa logica unitaria, doveva dare una base Quattro lettere greche di Federico, a cura di E. Merendino, "Atti dellaAccademia di Scienze, Lettere ed Arti di Palermo", ser. IV, 34, 1974-1975, ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
cancelliere
cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...