• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Biografie [33]
Storia [17]
Fisica [14]
Matematica [13]
Astronomia [13]
Storia dell astronomia [11]
Storia della matematica [11]
Storia della fisica [10]
Diritto [10]
Diritto civile [9]

DE LAUNAY, Edoardo, conte

Enciclopedia Italiana (1931)

Diplomatico, nato a Pinerolo nel 1820 dal gen. Claudio Gabriele (v.), morto a Berlino il 7 febbraio 1892. Iniziò la sua carriera come segretario di legazione a Berna (1842), quindi a Berlino (1845). Nel [...] plenipotenziario. Nel 1867 fece ritorno nella capitale prussiana e, promosso ambasciatore (1875), vi rimase Luzio, Gli ultimi giorni di Carlo Alberto, in Atti della R. Accademia delle scienze, 1924; e le necrologie nei giornali italiani e tedeschi ... Leggi Tutto
TAGS: TRIPLICE ALLEANZA – CARLO ALBERTO – GUGLIELMO II – GERMANIA – PINEROLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LAUNAY, Edoardo, conte (3)
Mostra Tutti

BENEDETTO XIV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO XIV, papa Mario Rosa Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] apostolico nell'ambito della monarchia prussiana (1742-43), , in Rend. delle sess. dell'Acc. delle Scienze dell'Ist. di Bologna, classe di scienze morali, s. 5 Accademie istituite da B. XIV: Notizie delle Accademie erette in Roma per ordine della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – LEONARDO DA PORTO MAURIZIO – CARLO ALBERTO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XIV, papa (4)
Mostra Tutti

Diritto

Enciclopedia del Novecento (1977)

Diritto Bruno Paradisi di Bruno Paradisi Diritto sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] e seguì lo sviluppo della potenza prussiana, l'esaltazione dello Stato da parte della scienza del diritto pubblico, Il fondamento filosofico della dottrina pura del diritto di Hans Kelsen, in Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino, vol. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – SPERIMENTALE DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritto (14)
Mostra Tutti

GIOIA, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOIA (Gioja), Melchiorre Francesca Sofia Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] inglesi, ibid. 1806, e Manifesto di s.m. prussiana contro la Francia del 9 ott. 1806, corredato delle scienze economiche, seguiti a breve distanza da Del merito e delle venissero depositate presso la Biblioteca dell'Accademia di belle arti di Brera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – REPUBBLICA CISALPINA – NAPOLEONE BONAPARTE – EUGENIO BEAUHARNAIS – CASTEL SAN GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOIA, Melchiorre (6)
Mostra Tutti

La città europea

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] il rinnovamento monumentale della città (monumento a Federico il Grande, 1797) la cultura architettonica prussiana si apre a un i tanti edifici commerciali lungo la Prospettiva Nevskij, l’Accademia delle scienze, la Borsa e la Banca di Stato, i ... Leggi Tutto

BACCIARELLI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCIARELLI, Marcello Stefan Kozayiewicz Nacque a Roma il 16 febbr. 1731, da Filippo e Ortensia Capazzi. Studiò pittura con Marco Benefial. Nel 1750 (o 1753 ?) fu chiamato a Dresda dal direttore della [...] Accademia prussiana. Al tempo del Regno polacco autonomo, creato dopo il congresso di Vienna, il B. divenne, nel 1817, decano onorario della facoltà di Belle Arti dell'università di Varsavia; dal 1807 era membro della Società degli Amici delle Scienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GUERRA DEI SETTE ANNI – STORIA DELLA POLONIA – CONGRESSO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACCIARELLI, Marcello (2)
Mostra Tutti

Frobenius

Enciclopedia della Matematica (2017)

Frobenius Frobenius Georg Ferdinand (Berlino 1849 - 1917) matematico tedesco, uno dei più grandi algebristi della sua epoca. Si laureò sotto la guida di K. Weierstrass con una tesi sulle equazioni differenziali, [...] teorie: dei numeri, dei gruppi e delle funzioni. I teoremi che portano il suo nome sono all’origine dell’algebra moderna. Insegnò all’università di Berlino e al Politecnico di Zurigo. Nel 1893 fu eletto membro della Accademia delle scienze prussiana. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE PRUSSIANA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ALGEBRA ASTRATTA – BERLINO – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frobenius (2)
Mostra Tutti

Jablonský, Daniel Ernst

Enciclopedia on line

Teologo protestante (Nassenhuben, Danzica, 1660 - Berlino 1741), figlio di un vescovo ussita. Predicatore di corte a Königsberg (1690) e a Berlino (1694), qui membro del concilio concistoriale (1718) e [...] del concilio ecclesiastico (1729), divenne molto influente sulla vita ecclesiastica prussiana. Fu tra i fondatori dell'Accademia delle scienze di Berlino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – KÖNIGSBERG – DANZICA – BERLINO – USSITA

HUMBOLDT, Wilhelm, barone von

Enciclopedia Italiana (1933)

HUMBOLDT, (Karl) Wilhelm, barone von Gaetano Marcovaldi Nacque a Potsdam il 22 giugno 1767 da Alexander Georg, maggiore dell'esercito prussiano, che morì nel 1779, e Marie nata von Colomb vedova von [...] . M. le conversazioni con Stein sulla costituzione prussiana (Denkschrift über Preussens ständische Verfassung). Seguendo il relazioni per l'Accademia delle scienze il suo concetto della storia s'incontra con quello dello sviluppo linguistico: ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – LINGUE AGGLUTINANTI – ANTICHITÀ CLASSICA – LINGUE ISOLANTI – LINGUE FLESSIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUMBOLDT, Wilhelm, barone von (3)
Mostra Tutti

RANKE, Leopold von

Enciclopedia Italiana (1935)

RANKE, Leopold von Carlo Antoni Storico, nato il 21 dicembre 1795 a Wiehe in Turingia, morto a Berlino il 23 maggio 1886. Di vecchia famiglia di pastori protestanti e di avvocati di provincia, a 18 [...] Federico II, si pose a studiare la storia prussiana. Ottenuta la facoltà di consultare l'archivio di stato storica presso l'Accademia delle scienze di Monaco, che curò, tra altro, la pubblicazione degli Atti della dieta dell'impero. Nel 1867 ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO II DI BAVIERA – GUERRA DEI SETTE ANNI – FEDERICO GUGLIELMO IV – PARLAMENTARISMO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANKE, Leopold von (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali