• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Biografie [33]
Storia [17]
Fisica [14]
Matematica [13]
Astronomia [13]
Storia dell astronomia [11]
Storia della matematica [11]
Storia della fisica [10]
Diritto [10]
Diritto civile [9]

Formey, Jean-Henri-Samuel

Enciclopedia on line

Studioso di filosofia e pedagogia (Berlino 1711 - ivi 1797). Nato da una famiglia di rifugiati francesi, visse a Berlino, ove fu membro dell'Accademia prussiana delle scienze. Espose la filosofia di Wolff [...] in alcuni scritti (tra cui: La belle Wolfienne, 6 voll., 1741-53), e criticò grossolanamente la pedagogia di Rousseau (che lo giudicò "uno spirito gretto") nel suo Anti-Émile (1763) e nell'Émile chrétien ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PRUSSIANA DELLE SCIENZE – PEDAGOGIA – ROUSSEAU – BERLINO

Auwers, Arthur von

Enciclopedia on line

Astronomo (Gottinga 1838 - Lichterfeld, Berlino, 1915). Chiamato a Berlino all'Accademia prussiana delle scienze (1866), dal 1879 al 1883 elaborò il suo catalogo fondamentale di stelle. Diresse le spedizioni [...] per osservare il passaggio di Venere davanti al Sole (1874 e 1882) elaborandone i risultati, pubblicati in sei volumi (1887-1889). Socio straniero dei Lincei (1888) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PRUSSIANA DELLE SCIENZE – ASTRONOMO – GOTTINGA – BERLINO – VENERE

SCHULZE, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHULZE, Wilhelm Giuseppe CIARDI-DUPRE' Glottologo, nato il 15 dicembre 1863 a Burgsteinfurt (Vestfalia), morto a Berlino il 16 gennaio 1935. Ingegno precoce, pubblicò i primi lavori mentre era ancora [...] un trentennio (1901-1932), svolgendo in pari tempo anche in seno all'Accademia prussiana delle scienze un'attività intensa. In tutta l'opera scientifica dello Sch., che abbraccia l'intero dominio indoeuropeo, dottrina glottologica e metodo filologico ... Leggi Tutto

SIRIANO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRIANO (Συριανός, Syrianus) Guido Calogero Filosofo greco del sec. V d. C. Scolaro di Plutarco d'Atene, iniziatore di quella corrente del neoplatonismo che dalla sua sede prese il nome di Scuola d'Atene [...] un commentario ai libri terzo, quarto, tredicesimo e quattordicesimo della Metafisica di Aristotele (edito da H. Usener nell'edizione delle opere di Aristotele curata dall'Accademia prussiana delle scienze, V, Berlino 1870, pp. 835-946, e da W ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIANO (2)
Mostra Tutti

GUTHNICK, Paul

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUTHNICK, Paul Astronomo, nato il 12 gennaio 1879 a Hitdord am Rhein (Düsseldorf), morto a Berlino il 6 settembre 1947. Studiò matematica, fisica ed astronomia all'università di Bonn, dove si laureò [...] Berlino. Nel 1921 fu nominato professore e direttore della specola universitaria di Berlino-Babelsberg. Membro dell'accademia prussiana delle scienze e della Pontificia accademia delle scienze. L'attività scientifica del G. si svolse particolarmente ... Leggi Tutto

KREBS, Norbert

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KREBS, Norbert (XX, p. 280) Elio Migliorini Geografo tedesco, morto a Berlino il 5 dicembre 1947. Nel 1939, frutto d'un lungo viaggio in India, aveva pubblicato l'opera Vorderindien und Ceylon. L'Accademia [...] Prussiana delle Scienze gli aveva affidato la direzione dell'Atlas des deutschen Lebensraumes in Mitteleuropa, rimasto incompiuto. Postuma è apparsa l'opera: Vergleichende Länderkunde (Stoccarda 1951), che può considerarsi il suo testamento ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie Saverio Ricci Mario Biagioli Le accademie Motivi e caratteri ispiratori di Saverio Ricci La moderna accademia scientifica [...] interessi politici nazionali. In Germania, infine, la Königliche Preussische Akademie der Wissenschaften (Reale Accademia Prussiana delle Scienze) di Berlino, istituita nel 1700 su ispirazione di Leibniz, benché preceduta da attività scientifiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica Kathryn M. Olesko Il seminario di ricerca e la fisica teorica Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] pendolo a secondi erano state promosse da una commissione della Preussische Akademie der Wissenschaften (Accademia Prussiana delle Scienze), al servizio dello Stato per la riforma dei pesi e delle misure. A partire dal 1830, Neumann adattò la stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

GLIUBICH, Simeone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime) Rita Tolomeo Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia. In [...] raccolta di epigrafi dalmate, e ciò gli valse il 27 luglio 1857 un elogio da parte della commissione epigrafica dell'Accademia prussiana delle scienze. Dopo una breve esperienza quale supplente di storia e lingua illirica al ginnasio di Spalato, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NOGARA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOGARA, Bartolomeo Fabrizio Vistoli NOGARA, Bartolomeo. – Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 28 aprile 1868, secondo dei tredici figli di Giovanni e di Giulia Vitali, in una famiglia di salde radici [...] ) a collaborare con svedesi e tedeschi a questo grandioso progetto di ricerca, avviato nel 1893 per impulso dell’Accademia prussiana delle scienze di Berlino. Nell’autunno del 1900, dopo una breve parentesi politica in seno all’amministrazione del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali