• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Biografie [33]
Storia [17]
Fisica [14]
Matematica [13]
Astronomia [13]
Storia dell astronomia [11]
Storia della matematica [11]
Storia della fisica [10]
Diritto [10]
Diritto civile [9]

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta Curtis Wilson Niccolò Guicciardini Alan E. Shapiro Mathematica mixta Astronomia di Curtis Wilson Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] nel 1783 Joseph-Louis Lagrange (1736-1813) presentò alla Königliche Preussische Akademie der Wissenschaften (Accademia Reale Prussiana delle Scienze) di Berlino due dissertazioni, intitolate Sur le problème de la détermination des orbites des comètes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA FISICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA

L'Ottocento: matematica. Analisi complessa

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Analisi complessa Jeremy Gray Analisi complessa Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] aveva caldeggiato con forza la candidatura di Riemann alla Königliche Preussische Akademie der Wissenschaften (Accademia Reale Prussiana delle Scienze) di Berlino nel 1859, negli anni successivi aveva incoraggiato i suoi studenti migliori a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio Robert W. Smith La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio Nel marzo del 1781, William Herschel [...] non rivelò alcunché di sospetto, Galle e d'Arrest ricorsero a una delle carte stellari della Königliche Preussische Akademie der Wissenschaften (Accademia Reale Prussiana delle Scienze) di Berlino, allo scopo di cercare un oggetto che fosse situato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA

L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi Umberto Botta Il rigore in analisi L'eredità di Lagrange All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] del calcolo infinitesimale. Già in un articolo del 1772, pubblicato nelle memorie della Königliche Preussische Akademie der Wissenschaften (Accademia Reale Prussiana delle Scienze) di Berlino, egli aveva indicato nelle linee essenziali un fondamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

L'Età dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica Gert Schubring Aspetti istituzionali della matematica Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII All'inizio dell'Età [...] 'istruzione, nonostante la presenza di numerose istituzioni concorrenti, come la Königliche Preussische Akademie der Wissenschaften (Accademia Reale Prussiana delle Scienze) di Berlino, che rimase un caso isolato, o quelle per giovani nobili, che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill Curtis Wilson La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] tra Giove e Saturno, redigendo una memoria (1831) che vinse un premio della Königliche Preussische Akademie der Wissenschaften (Accademia Reale Prussiana delle Scienze) di Berlino nel 1830. Un'ulteriore presentazione del metodo apparve sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

L'Età dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali Silvia Mazzone Clara Silvia Roero Le equazioni differenziali E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] specifici. Nello stesso anno, il 1747, d'Alembert presenta alla Königliche Preussische Akademie der Wissenschaften (Accademia Reale Prussiana delle Scienze) di Berlino due importanti memorie, Recherches sur la courbe e Suite des recherches sur la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

L'Età dei Lumi: matematica. I metodi numerici

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici Peter Schreiber I metodi numerici Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] alcuni però già nel 1778 Lagrange ne aveva fatto menzione in una seduta della Königliche Preussische Akademie der Wissenschaften (Accademia Reale Prussiana delle Scienze) di Berlino. Per le applicazioni pratiche la formula di Lagrange era poco utile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi Craig Fraser Michiyo Nakane La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi La teoria di Hamilton-Jacobi, [...] nei primi anni Ottanta del XVIII sec., quando era direttore della classe di matematica della Königliche Preussische Akademie der Wissenschaften (Accademia Reale Prussiana delle Scienze) di Berlino; egli ne seguì poi personalmente la pubblicazione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

L'Età dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace Curtis Wilson La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace Accanto allo sviluppo dei [...] nel giugno 1747 e pubblicate nel 1749 ‒ una indirizzata alla Königliche Preussische Akademie der Wissenschaften (Accademia Reale Prussiana delle Scienze) di Berlino, l'altra all'Académie Royale des Sciences di Parigi per il concorso bandito per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali