• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Biografie [33]
Storia [17]
Fisica [14]
Matematica [13]
Astronomia [13]
Storia dell astronomia [11]
Storia della matematica [11]
Storia della fisica [10]
Diritto [10]
Diritto civile [9]

SCUOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCUOLA Giovanni CALO' Carlo ROCCATELLI Alberto BALDINI Agenore BERTOCCHI Ugo FISCHETTI Giulio COSTANZI Michele VOCINO . Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] 1859 dava, in fondo, origine alla vera Realschule prussiana, che chiamava di prim'ordine, e costituente propriamente esplosivi e aggressivi chimici, geografia militare, scienza dello stato; per l'Accademia di artiglieria e genio: le materie del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUOLA (15)
Mostra Tutti

VIENNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Hans TIETZE Giuseppe GABETTI Karl August ROSENTHAL Roberto PARIBENI Heinrich KRETSCHMAYR Walter MATURI Carlo MORANDI Franco VALSECCHI Capitale [...] di scienze naturali. Per la ricerca scientifica l'università è fiancheggiata anzitutto dall'accademia delle scienze. realizzare con le armi il suo disegno. Fallita la carta prussiana, Castlereagh e Metternich furono costretti a giocare la carta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIENNA (7)
Mostra Tutti

FILOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] assegnava al filologo "la costruzione storica delle opere dell'arte e della scienza, la cui storia egli deve quelle di Kant e W. v. Humboldt fatte sotto gli auspici dell'Accademia prussiana a quella, in corso di pubblicazione, di Jean Paul per E ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PLATONICA FIORENTINA – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – GUGLIELMO IX DI POITIERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOLOGIA (5)
Mostra Tutti

PRUSSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] diritti sulla Prussia, nel caso di estinzione della linea prussiana della casa. Ma bisognava assicurarsi il consenso ; in questo tempo sorse appunto anche la Società (poi Accademia) delle scienze in Berlino (1700), ed ebbero uffici a corte storici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRUSSIA (3)
Mostra Tutti

BAVIERA

Enciclopedia Italiana (1930)

L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] 'atmosfera delle idee illuministiche; va ricordato tuttavia che Massimiliano III Giuseppe fu il fondatore dell'Accademia delle scienze di di Leuchtenberg. Il 5 luglio 1778 le truppe prussiane aprirono le ostilità entrando in Boemia, ma le operazioni ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA SETTENTRIONALE – MASSIMILIANO III GIUSEPPE DI BAVIERA – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – FEDERICO V DEL PALATINATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAVIERA (4)
Mostra Tutti

BADEN

Enciclopedia Italiana (1930)

La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] l'ostilità, oramai largamente diffusa, del Baden contro la politica prussiana raggiunse un grado d'intensità come mai per l'innanzi. affiancata da alcuni istituti speciali: l'accademia delle scienze, Heidelberger Akademie der Wissenschaften e, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – FRIEDRICH DANIEL BASSERMANN – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – PRINCIPATO DI FÜRSTENBERG – CONFEDERAZIONE GERMANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADEN (2)
Mostra Tutti

FEDERICO II il Grande, re di Prussia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] due generali rimasti famosi nella storia delle gesta della cavalleria prussiana: Seydlitz e Ziethen. Fra le opere di F. sono raccolte nella grande ediz. promossa dall'Accademia delle scienze di Berlino: Øuvres de Frédéric le Grand (voll. 30, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – CRITICA DELLA RAGION PURA – GUERRA DEI SETTE ANNI – ELISABETTA DI RUSSIA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO II il Grande, re di Prussia (3)
Mostra Tutti

AMSTERDAM

Enciclopedia Italiana (1929)

Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] nel 1663 per i fratelli Trip, commercianti, ora sede della Reale Accademia delle scienze. Daniël Stalpert fu l'architetto del vasto magazzino navale spesso compagnie straniere; durante la guerra franco-prussiana del 1870, quando a Parigi tutti i ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – GUGLIELMO IL TACITURNO – REGNO DEI PAESI BASSI – VENDITE ALLO SCOPERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMSTERDAM (6)
Mostra Tutti

AUER, Karl, Freiherr von Welsbach

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Vienna il settembre 1858. Studiò chimica con il Bunsen a Heidelberg, iniziando colà negli anni 1880-82 la serie delle ricerche sulle terre rare, che, proseguite poi a Vienna nell'istituto del Lieben, [...] essi l'A. avrebbe voluto dare il nome di aldebaranio e cassiopeio. Fu membro dell'Accademia delle scienze di Vienna, membro corrispondente dell'Accademia prussiana, professore ordinario nei politecnici di Vienna e Karlsruhe; morì nel suo castello di ... Leggi Tutto
TAGS: SPETTROSCOPIO – PRASEODIMIO – TERRE RARE – TERRE RARE – HEIDELBERG

GAUDRY, Albert

Enciclopedia Italiana (1932)

GAUDRY, Albert Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Paleontologo, nato nel 1827 a Parigi ove morì nel 1908. Fu ben presto attratto verso lo studio dei fossili. Viaggiò molto in Europa; nel 1853 fu a Cipro di cui [...] borgo di Pikermi. Ivi, ottenuta una missione dall'Accademia delle scienze, iniziò vasti scavi che poi illustrò nell'opera autorità di Cuvier dominava ancora. Sopraggiunta la guerra franco-prussiana il G. vi partecipò. A guerra terminata riprese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAUDRY, Albert (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali