RUFFINI AVONDO, Edoardo
Ferdinando Treggiari
– Nacque a Torino il 25 aprile 1901, unico figlio di Francesco Ruffini, giurista e uomo politico, e di Ada Avondo. Dopo la morte della madre (1910), il padre [...] (in realtà uno studio di poche pagine; cfr. Ruffini 2010, p. 384); Le origini del conclave papale (in Atti dellaRealeAccademiadellescienze di Torino, LXII (1927), pp. 409-431). Nel 1927, un anno dopo la pubblicazione de I diritti di libertà del ...
Leggi Tutto
TOCCO, Felice
Simonetta Bassi
– Nacque a Catanzaro l’11 settembre 1845 (ma la nascita venne registrata negli archivi parrocchiali solo il giorno successivo) da don Nicola Antonio di Tocco, patrizio [...] Napoli; 1891: socio corrispondente della R. Accademia di scienze, lettere ed arti di Padova; 1° agosto 1895: socio nazionale della R. Accademia dei Lincei; 15 marzo 1896: socio corrispondente dellaRealeAccademiadellescienze di Torino; 1906: Socio ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] , XXVII (1998), 2, pp. 395, 398-400, 406 s.; Id., Lux Veritatis, Tenebra Incertitudinis: le due medaglie dellaRealeAccademiadellescienze di Torino e l'uso allegorico antico ed esoterico nel Settecento, ibid., XXVIII (1999), 2, pp. 405-417; M ...
Leggi Tutto
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria
Clara Allasia
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria. – Nacque a Savona il 20 settembre 1865 da Antonio, ingegnere ferroviario (impiegato dal 1885 presso la Società [...] dei premii Gautieri: anni 1891-98. Letteratura, letta alle Classi Unite della R. Accademiadellescienze di Torino nella seduta dell’11 giugno 1899, in Atti dellaRealeAccademiadellescienze di Torino, 1899, vol. 34, dispensa 14, p. 835; R. Renier ...
Leggi Tutto
PORRO, Ignazio
Bruno Signorelli
PORRO, Ignazio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 25 novembre 1801; da Ignazio e da Paola Lantery di Annecy.
Ammesso al Collegio militare di Torino, il 19 marzo 1815 entrò [...] N. Jadanza, I. P.: notizie biografiche con note illustrative, in Atti dellaRealeAccademiadellescienze di Torino, 1915-16, vol. 51, 14, pp. 1077-1093; dell’Institut technomatique et optique di Parigi esisteva probabilmente un catalogo commerciale ...
Leggi Tutto
TURAZZA, Domenico
Michela Minesso
– Nacque a Malcesine (Verona) il 30 luglio 1813 da Giacinto e da Maria Busti.
Il padre si era laureato in studi legali a Bologna. La madre proveniva da una famiglia [...] e 1867-69). Tra di esse, la Società italiana dellescienze o dei XL (dal 1863), l’Accademia pontificia dei Nuovi Lincei (1867), la RealeAccademia dei Lincei (1875), la RealeAccademiadellescienze di Torino (1876), l’Istituto filotecnico nazionale ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] giacobine. I rapporti con l'Aracri, e quelli stretti nei ripetuti soggiorni napoletani, che gli valsero l'ammissione alla RealeAccademiadellescienze, fungono da tramite tra il periodo formativo del D. e gli orientamenti ideologico-politici ...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] 38, 70 s., 75; J. Forkel, Musikalisch-kritische Bibliothek, I, Gotha 1778, pp. 259-267; Statuti dellaRealAccademiadellescienze e delle belle lettere, Napoli 1780, p. 100; S. Arteaga, Le rivoluzioni del teatro musicale italiano..., I, Bologna 1783 ...
Leggi Tutto
BARCA, Alessandro
Nacque a Bergamo, da Andrea e da Marina Bolis, il 26 nov. 1741. Iniziati gli studi nella sua città, presso i gesuiti, li proseguì nel collegio convitto di Monza. A soli 15 anni entrò [...] .
Membro dell'Accademiadelle belle arti di Venezia, aggregato all'Accademiadellescienze di Padova, di quella di Bologna, a quelle dei Ricoverati di Padova e degli Eccitati di Bergamo, corrispondente dellaRealeAccademiadellescienze di Torino ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DELLA MOTTA, Felice
Paola Bianchi
– Nacque a Torino l’8 febbraio 1762, unico figlio maschio del conte Giuseppe (Vercelli 1736 -Torino 1814) e di Anna Felicita Scaglia di Verrua (1736-1819), [...] deputazione per le tinture» in occasione del Quesito proposto dalla RealeAccademiadellescienze di Torino nell’anno MDCCXCI (Torino 1810). Nell’ambito delle sedute dell’Accademiadellescienze, San Martino, amico personale di Vasco, si misurò in ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...