Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] dal codice penale. L'associazione medica reale olandese ha suggerito, nel maggio 1996, dell'Accademiadellescienzedella Russia ed è presieduto congiuntamente da un filosofo accademico e da un vicepresidente dell'Accademia. L'Accademiadellescienze ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] cioè, si attribuisce alle asserzioni un valore di verità che è un numero reale compreso tra 0 e 1. Questa idea rende la logica fuzzy adatta al dell'AccademiadelleScienzedell'URSS, Mosca, per il fondamentale lavoro nel campo dell'elettronica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] da Nicolay G. Basov e Aleksandr M. Prokhorov dell'AccademiadelleScienze di Mosca; i tre condivideranno il premio Nobel sua misura di irrazionalità, definita come l'estremo superiore dei numeri reali b tali che ∣α−a/q∣⟨q−b per infiniti razionali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] le mappe usate negli atlanti. Nel suo lavoro, che nel 1822 vinse il premio della Det Kongelige Danske Videnskabernes Selskab (RealeAccademia Danese delleScienze), egli mostrava che su una superficie si può sempre introdurre un sistema di coordinate ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] 'istruzione, nonostante la presenza di numerose istituzioni concorrenti, come la Königliche Preussische Akademie der Wissenschaften (AccademiaReale Prussiana delleScienze) di Berlino, che rimase un caso isolato, o quelle per giovani nobili, che non ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] consentì di risolvere il paradosso eliminando la divergenza della [39]. Il suo contributo fu pubblicato in un periodico della Academia Scientiarum Imperialis Petropolitana (Accademia Imperiale delleScienze di Pietroburgo) e per questo il paradosso ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Matteo Lorito e Felice Cervone
di Matteo Lorito e Felice Cervone
Lotta biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Lotta biologica a Insetti e Acari: a) nemici naturali; b) insetticidi di [...] XX secolo più un argomento di speculazione accademica che una reale possibilità di intervento su larga scala. Oggi insetti fitofagi, in "Rendiconti dell'Accademia Nazionale delleScienze detta dei XL. Memorie di scienze fisiche e naturali", 2001, ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] dei Lincei, membro dell’Accademia nazionale dellescienze, detta dei XL, dell’Accademia pontaniana, dell’Accademiadellescienze di Torino, dell’Istituto lombardo, dell’Accademia ligure e della Pontificia accademiadellescienze. Nel 1995 fu ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] note le sue idee rispondendo alla seguente questione, posta nel 1822 dalla Det Kongelige Danske Videnskabernes Selskab (RealeAccademia Danese delleScienze) di Copenaghen: "rappresentare una superficie su un'altra in modo che le due superfici siano ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] l'ira di Giulio II, si era creato un eccellente alibi con questo reale (o simulato) accidente.
Durante il breve pontificato di Pio III l'E. (Copia dei documenti della commissione di storia dellaAccademia ungherese dellescienze); I, Budapest ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...