COLECCHI, Ottavio
Roberto Grita
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da Giovanni Battista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] nominato anche membro dell'Accademia imperiale dellescienze e della Società degli amici dellescienze, lettere e arti sublime al liceo dell'Aquila e con decreto del 15 maggio 1820 fu nominato socio corrispondente dellaReale Società economica. Ma ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Arcangelo
Annibale Mottana
– Nacque a Gravina in Puglia il 9 febbraio 1810 da Patrizio, dottore in legge, e da Giovanna Pentibove.
Dopo studi preparatori al seminario di Bari, nel 1827 si iscrisse [...] del peridoto del Vesuvio, in Atti della R. Accademiadellescienze. Sezione della Società reale borbonica, 1851, vol. 6, pp. 241-273; Memoria sulla poliedria delle facce dei cristalli, in Memorie della R. Accademiadellescienze di Torino, s. 2, 1865 ...
Leggi Tutto
BONATELLI, Francesco
**
Nato a Iseo (Brescia) il 25 apr. 1830 da Filippo, commissario distrettuale, e da Elisabetta Bocchi, rimase in tenera età orfano di padre. Dal 1842 iniziò gli studi ginnasiali [...] distanza che separa il B. dagli altri "filosofi del valore", da Brentano, da Meinong, da Ehrenfels.
Membro dell'Accademia dei Lincei e della Società realedellescienze di Torino, il B. morì a Padova il 13 maggio 1911.
Poco dopo la sua morte uscì il ...
Leggi Tutto
DAL PIAZ, Giorgio
Bruno Accordi
Nacque a Feltre (Belluno) il 29 marzo 1872 da Basilio e da Corona D'Alberto in una famiglia oriunda della Valle di Non. Pur coltivando con grande passione gli studi geologici, [...] geologica italiana; fu nominato socio dellaAccademia nazionale dei Lincei, dell'Accademia pontificia dellescienze, dell'Accademia nazionale dei XI, e di molte altre istituzioni accademiche; nel 1916.vinse il premio reale per la mineralogia e la ...
Leggi Tutto
CESAREO, Giovanni Alfredo
Francesco Muzzioli
Nacque il 24 genn. 1860 da Niccolò e da Eugenia Donato Miranda, castigliana, a Messina, dove compì gli studi fino alla laurea in lettere. Il suo primo volume [...] .
Il C. morì a Palermo il 7 maggio 1937.
Era stato membro dellaAccademiareale di scienze e lettere di Palermo, del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, dell'Accademiadella Crusca.
Il C. si era dedicato subito alla letteratura: poeta, ma ...
Leggi Tutto
VILLARI, Emilio
Marco Ciardi
– Nacque a Napoli il 25 settembre 1836 da Matteo e da Luisa Ruggiero.
Il padre Matteo era un noto avvocato, mentre la madre Maria era sorella di Michele, archeologo e architetto, [...] dell’Accademiadellescienze fisiche e matematiche di Napoli, s. 3, X (1904), pp. 296-305; A. Roiti, Commemorazione del socio E. V., letta nella seduta dell’8 gennaio 1905, in Atti dellaRealeAccademia dei Lincei. Rendiconti della classe di scienze ...
Leggi Tutto
Brouwer
Brouwer Luitzen Egbertus Jan (Overschie, Rotterdam, 1881 - Blaricum, Olanda Settentrionale, 1966) matematico e filosofo olandese. Nel 1912 divenne membro dellaRealeaccademia olandese delle [...] 1912 al 1955. Ha dato fondamentali contributi alla topologia ed è uno dei massimi filosofi della matematica, fondatore della scuola intuizionista (→ intuizionismo). Per Brouwer la scienza matematica s’identifica con la coscienza che il soggetto ha ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e del 15° secolo. Ricordiamo, in prosa, solo i Reali di Francia e il Guerin meschino di Andrea da Barberino, accademica, il lavoro di S. Solmi e soprattutto di G. Debenedetti.
Una nuova stagione della critica letteraria si apre all’insegna di scienze ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia [...] ad Atene ed entrò a far parte dell'Accademia platonica rimanendovi per quasi vent'anni, dei due elementi). Solo quest'individuo è reale, non avendo esistenza autonoma né la forma, specialmente adatto allo studio dellescienzedella natura); ma, dall ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] Collegio dei Nobili (AccademiadelleScienze), Palazzo Carignano, S. Lorenzo. Alle grandiose iniziative edilizie di Vittorio Amedeo II rispose pienamente F. Juvarra, che completò le costruzioni di Venaria Reale, studiò la sistemazione della zona nord ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...