Filosofo e teologo, detto doctor Universalis (Lauingen, Svevia, forse 1193 o 1200 o 1206 - Colonia 1280). Maestro di Tommaso d'Aquino, si impegnò a far conoscere la filosofia aristotelica con parafrasi [...] santo e dottore della chiesa da Pio XI (16 dic. 1931), patrono dei cultori dellescienze naturali da di "filosofia razionale" o logica, "reale" (fisica, matematica, metafisica) e scientifico (Teodorico di Vriberg).
Accademia e Società Alberto Magno. ...
Leggi Tutto
Architetto (Modena 1624 - Milano 1683). Esponente del barocco piemontese, formatosi sullo stile borrominiano si distaccò in seguito dall'architettura classica e da quella contemporanea; i suoi edifici [...] Modena, donde fu chiamato a Parigi, dove progettò S. Anna Reale per i teatini, interrotta e poi ripresa nel 1714 (distrutta , per i gesuiti, il Collegio dei nobili, ora Accademiadellescienze; progettò inoltre la chiesetta di S. Maria di Altötting ...
Leggi Tutto
Ingegnere militare ed economista (Saint-Léger-de-Foucheret, Borgogna, 1633 - Parigi 1707). Universalmente riconosciuto come il più grande ingegnere militare del suo tempo, dotato di eccezionali attitudini [...] dalle truppe reali, Mazzarino lo attrasse alla causa reale (1653), nominandolo commissario generale delle fortificazioni. difese Brest contro gli Inglesi (1694). Membro dell'Accademiadellescienze (1699), venne infine nominato maresciallo di Francia ...
Leggi Tutto
Fisico nederlandese (Leida 1837 - Amsterdam 1923). Prof. di fisica all'univ. di Amsterdam, modificò l'equazione dei gas perfetti per renderla adatta a descrivere il comportamento di un fluido reale qualunque, [...] perfetti a un fluido reale qualunque, con il computo del volume proprio delle molecole e della loro mutua attrazione, pervenendo la teoria termodinamica della capillarità. Socio dell'Accademiadellescienze di Amsterdam, dell'Accademia dei Lincei ( ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] ‘Suor Orsola Benincasa’, specializzata in scienzedella formazione, istituita come facoltà di Magistero nel 1885.
Tra le accademie, da ricordare la Società nazionale di scienze, lettere e arti (già Reale) e l’Accademia Pontaniana. Nel 1947 fu fondato ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] della cultura araba e di quella latina (fioriscono a corte la scuola poetica siciliana e gli studi di scienzedello Spasimo; palazzo Mirto; Reale albergo dei Poveri; Cantieri culturali della P.F. Cavalli, dato dall’Accademia dei musici nel 1658. Sale ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] reale conoscibile e che sta in rapporto di circolo con le scienze particolari: la filosofia è prodotta per l'utilità dellescienze e le scienze c.), cosicché contemporaneamente allo svolgersi delle scuole accademica e peripatetica si vengono formando ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] biblioteca annessa ad un'altra accademia Dār al-‛ilm, fondata dellascienzadelle biblioteche qui è possibile accennare solo alcuni punti fondamentali, sull'ordine delle Parigi) a m. 0,90 (Biblioteca Reale di Bruxelles). Per una comoda circolazione la ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] di New York, dell'Ambrosiana, della Royal Library di Windsor, dell'Accademia di Venezia, della Kunsthalle di Amburgo. del reale contributo da lui recato alla scienza e che vuole essere sempre valutato in relazione allo stato dellascienza e della ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] U. A. La valutazione approssimativa del reale rapporto delle forze, il timore di una possibile in Crimea (l'attuale Simferopoli), dove la missione tauro-scitica dell'Accademiadellescienzedell'URSS ha svolto degli scavi sotto la direzione di P. ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...