RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] prodromi del risorgimento secondo la dottrina giansenistica, in Atti della R. Accademiadellescienze di Torino, LXI (1926), pp. 349-424; l'altra alla seconda del piano Radetzky. Il fatto reale era che gli Austriaci erano entrati in Piemonte da Pavia ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] tutto il popolo era il carroccio, simbolo realedell'unità e della forza della piccola patria. Poco esteso il distretto, vanno menzionati i seguenti:
Accademiadellescienzedell'Istituto. - Trae la sua origine da un'Accademia degli Inquieti, fondata ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] sia H, una forza meccanica
Un magnete permanente elementare reale, o particella magnetizzata, con momento magnetico M subisce autunno, nel mese di novembre egli comunicò all'Accademiadellescienze che vi può essere elettricità nell'aria senza alcuna ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] Oggi dipende dalla circoscrizione accademica di Aix-Marseille, che d'un dominio più nominale che reale. Sappiamo che nel 181 il origini del Cristianesimo e dell'episcopato nella Corsica, in Rivista storico-critica dellescienze teologiche, Roma 1910, ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienzadell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] Antropologia in servizio dellascienza morale, libri 4, Milano 1838, 2ª ed. riveduta dall'A. e dedicata alla R. Accademiadellescienze di Torino, e naturalisti. Indizio della sua influenza nel mondo culturale e dellareale importanza del movimento ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] reale, e contempla il transito soave della donna, per il quale rinnova la soavità delle italiana, C. Cipolla, in Atti d. R. Accad. dellescienze di Torino, s. 2ª, LIX (1908), pp. i segg XIV, in Atti d. R. Accademia d. scienze di Torino, XLVI (1911), p ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] delle Persone, dimostra la consustanzialità e la distinzione realedelle e la sua mente. Con gli accademici egli aveva sostenuto che il vero , v. anche F. Ramorino, in Rivista Stor. crit. dellescienze teologiche, V (1909), pp. 119 segg., 294 segg. ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] Vaucanson, con un modello tuttora custodito nell'Accademiadellescienze di Parigi.
Il famoso carro a vapore soddisfatto; il privilegio grava sull'autoveicolo come un diritto reale che lo segue, anche se trasferito ad altro proprietario in ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] dellescienzedella a priori, che le due radici della (25) o (26) sono reali e distinte, risulta confermato dalla dell'Accademia. J. von Soldner si valse della stessa proiezione, perfezionando i procedimenti del Cassini, nel rilievo topografico della ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] dell'esistenza di un Partenone cimoniano, in Rendiconti della Pontificia Accademiadelle strutture e la Scienzadelle costruzioni, sicché il campo relativo alla storia delle tecniche e dellescienze ; N. Carboneri, La reale chiesa di Superga di Filippo ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...