È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] teneva nell'anteguerra.
Il consumo è tuttora inferiore al fabbisogno realedell'agricoltura e al consumo d'altri paesi. I dati riferiti l'Accademiadellescienze di Parigi, allo scopo di dirimere la questione, nominò una commissione della quale fu ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] entro il vasto quadro dellescienzedell'uomo lo ha dimostrato di G. Testori) M. Missiroli, diplomato dall'Accademia d'Arte drammatica (che ora porta il nome realedella rappresentazione da quello della fruizione, sia d'insistere sui ruoli delle ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] v'iniziò le sue lezioni di astronomia nel 1769-70.
RealeAccademia di scienze, lettere ed arti. - Delle molte accademie fiorite a Padova rimase più famosa quella dei "Ricovrati", fondata per cura dell'abate Federico Carnaro nel 1599, che ebbe tra i ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] detta degli Attalisti, particolarmente addetta al culto reale. La denominazione di ϑεός spettava soltanto al sovrano Roma 1910; id., La genealogia degli Attalidi, in Memorie della R. Accademiadellescienze di Bologna, 1913, p. 77 seg.; id., Ancora ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] doveva avere il primato nel mondo dellascienza balistica: Francesco Siacci, valente Accademia militare di Torino, e il colonnello Carlo Bianchi che elaborò un metodo di calcolo delle valori realidelle velocità iniziali e di caduta, delle durate ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] , convocata da Filippo V - della quale facevano parte il Sacchetti, il Marchand, il Bonavia, il Carlier e Ventura Rodríguez - fu sanzionata praticamente sotto il regno di suo figlio, che nel 1752 fondò la RealeAccademia di San Ferdinando. Ventura ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienzadelle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] Berlino 1918, p. 395 segg.; Dziatzko, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, coll. 965-970, s. v. Buch; nel suo Albero dellascienza e di Brunetto Bologna 1890; C. Giannini, Opere citate dagli Accademicidella crusca, Firenze 1890; F. Zambrini, Le ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] è indubbiamente inferiore al reale, e la crescente meccanizzazione e prospettive a Ca' Balzano (Ghilardino), in Riv. Scienze Preistoriche, 41 (1987-88), p. 269 ss.; M della Galleria di Urbino, delle Gallerie dell'Accademia di Venezia, della ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] delle procedure e dei dati di diversa natura (Discipline umanistiche e informatica, 1993). Tra le proposte più efficaci, lo sviluppo di strumenti che, facendo uso di linguaggi di livello molto evoluto, consentano una realedellascienzadell'Accademia ...
Leggi Tutto
MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] della missilistica riveste inoltre la tecnica della simulazione e l'impiego delle calcolatrici di vario tipo. Vedi tav. f. t.
Bibl.: RealeAccademia elements, New York e Londra 1949; AccademiadelleScienzedell'URSS, Raccolta di scritti di K. ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...