Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] terribili, non solo per F., ma per tutta la famiglia reale. Federico Guglielmo era in un periodo di furore che nulla opere di F. sono raccolte nella grande ediz. promossa dall'Accademiadellescienze di Berlino: Øuvres de Frédéric le Grand (voll. 30, ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] vedeva il pericoloso alleato della nemica casa reale d'Inghilterra. A splendido per il fiorire dellescienze, delle lettere e delle arti; ma più studî di V. De Bartholomaeis, in Memorie dell'Accademia di Bologna (1911-12), sulle relazioni di F ...
Leggi Tutto
D'OSSERVAZIONE 1. Oggetto della teoria degli errori d'osservazione. - Quando si voglia raggiungere la massima esattezza possibile nella determinazione di grandezze fisiche, si è portati a iterare le misure [...] tra 0 e 1, mentre la (3) rappresenta un numero reale compreso nello stesso intervallo, bisogna intendere così: se, per es., Schols (in una memoria pubblicata nel 1875 dall'AccademiadelleScienze di Amsterdam, riprodotta in francese, in Annales ...
Leggi Tutto
ROUSSEAU, Jean-Jacques
Ferdinando NERI
Henry PRUNIERES
Ernesto CODIGNOLA
Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] lo tenne in casa sua e lo avvinse di un affetto reale, ma ambiguo, in cui la sensualità prevalse ben presto sulle prime presentò alla Accademia di Digione, che aveva bandito un concorso sul tema "Se il rirascimento dellescienze e delle arti abbia ...
Leggi Tutto
. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] esperimento a Parigi il giorno 11 settembre all'accademiadellescienze. Fra i presenti alla dimostrazione era André rivolta dal basso verso l'alto.
In questa legge il conduttore è un'entità reale, anche se non fa parte d'un circuito chiuso. La f. e. ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] , principe di Canino, Leopoldo II di Toscana, che già era socio dellaRealeaccademia di Londra, accettò che nel 1839 si tenesse in Pisa il primo congresso degli scienziati italiani. Fu un avvenimento di straordinaria importanza politica, del quale l ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] sia in materia di valori che di fatti reali". I bambini, in effetti, hanno molta difficoltà d'insegnamento dellescienze sperimentali l'individuazione delle "strette relazioni della Pubblica Istruzione L. Berlinguer, il 20 marzo 1998, all'Accademia ...
Leggi Tutto
1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] valori reali di una variabile convenientemente scelta (n. 10). Alla continuazione del moto oltre l'istante dell'urto la prima volta da Jacobi in una breve comunicazione all'Accademiadellescienze di Parigi e poi studiato sistematicamente da G. Hill ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] -46; V. Strika, Correnti e figure della narrativa irachena contemporanea, in Rendiconti Accademia Nazionale dei Lincei, 34 (1979), pp. avvale in maniera decisiva dell'apporto dellescienze fisiche, matematiche e lo allontana dal reale per spingerlo, ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] grottesche (1480).
Il palazzo reale (Residenz), oggi trasformato in museo dell'esercito; Museo etnografico; Museo della Residenza; Accademia di arti figurative.
La Biblioteca Nazionale ha una delle alcuni rami della medicina e dellescienze fisiche e ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...