SISMOLOGIA
Roberto ALMAGIA
Giovan Battista ALFANO
. È il nome introdotto e divulgato per designare la scienza che studia i terremoti e i fenomeni connessi, indicati appunto genericamente come fenomeni [...] far cominciare da quelli promossi dalla R. Accademiadellescienze di Napoli sul terremoto del 1783 (Istoria migliori risultati ottenuti.
Come si rileva, la velocità realedelle vibrazioni sismiche longitudinali lungo il raggio terrestre da un ...
Leggi Tutto
Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] , K. Universitets Retshistorie, Copenaghen 1879. Per l'Accademiadellescienze v. C. Molbech, Det Kgl. danske Videnskabernes quel tempo varie rappresentazioni nel palazzo reale di Christiansborg e in un locale della Nørregade.
Nel 1750 la corona ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] di Poncelet all'Accademiadellescienze di Parigi (il 5 giugno 1820), formulava delle riserve sull'applicazione cerchio secante). In realtà questa deduzione è fondata sull'esistenza dei due punti reali A e B, comuni ai due cerchi C1 e C2. Ora il ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] , con prevalenza degl'insegnamenti di matematica e scienze naturali: poi ricevette, insieme col diritto d Accademiareale di musica, fondata nel 1771 e composta di 80 membri nazionali e 50 stranieri onorarî, agì efficacemente su tutti i rami della ...
Leggi Tutto
GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen)
Arturo Carlo Jemolo
Nato il 28 ottobre 1585 ad Ackov nella contea di Leerdam (Olanda) studiò a Utrecht e poi a Lovanio: qui si distinse negli studî teologici, cui [...] aveva ottenuto il privilegio reale per la stampa e la pubblicazione in Lovanio dell'opera.
Morendo egli e la conversione della madre di Cavour, Torino 1929; id., La morale dei giansenisti, in Atti della R. Accademiadellescienze di Torino, LXII ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] della vita intellettuale e artistica del Portogallo e possiede numerose istituzioni culturali: l'Accademiadellescienze, vòlta due angeli con lo scudo reale: sovrastano il tutto i gruppi dell'Annunciazione e dell'Adorazione dei Magi. Il chiostro ...
Leggi Tutto
Matematica
Michiel Bertsch
Nei Paesi industrializzati (Cina e India comprese) la m. è generalmente considerata una dellescienze trainanti, ossia di importanza strategica per le società a forte base [...] della Svezia e della Norvegia, nei quali non è previsto quello per la matematica. Ogni anno è assegnato dall'Accademia norvegese di Scienze riproduzione semplificata di un sistema reale, che si basa su una scelta precisa della scala in cui può essere ...
Leggi Tutto
Città della Polonia meridionale, posta sulle due rive della Vistola; dista 364 km. da Varsavia. Per numero d'abitanti è la quarta città della Polonia; è posta sui confini di quattro regioni geografiche: [...] con le torri e il castello reale, che, situato sul monte Wawel Scienze e Lettere, la Società scientifica esistente dal 1815. Essa è tuttora l'unica accademia polacca e ha carattere e funzioni nazionali. Grande è la sua attività in tutti i campi dello ...
Leggi Tutto
Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] ricca, dove si conservano i ritratti degli eroi dell'indipendenza serba; è sede inoltre dellaRealeAccademia serba di scienze ed arti che accentra in sé buona parte dell'attività scientifica della Iugoslavia.
Storia del teatro. - Preceduta anche in ...
Leggi Tutto
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque il 20 gennaio 1716. Già prima di nascere gli era destinato un principato in Italia, grazie ai diritti della madre, nata da un Farnese [...] l'impulso agli scavi archeologici; l'Accademia Ercolanese e, in embrione, il Museo tumulto, per cui il re con la famiglia reale fuggì di nottetempo, riparando ad Aranjuez con l la riforma delle università, l'introduzione dellescienze nei programmi ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...