STOCCARDA (ted. Stuttgart, nome che deriva da un Gestüt "allevamento di cavalli" che si trovava in quei luoghi; lo stemma della città è infatti una cavalla nera; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Giuseppe [...] dell'ala principale, eseguita nel 1757 da M. Günther. L'Accademia, lo studio delle lettere e dellescienze, è fra le meglio organizzate della Germania; della corte ducale, e poi reale, del Württemberg, anche se qualche traccia ci sia pervenuta dell ...
Leggi Tutto
JACOBI, Friedrich Heinrich
Pantaleo Carabellese
Filosofo, fratello del poeta Johann Georg, nato a Düsseldorf il 25 gennaio 1743, morto a Monaco il 10 marzo 1819. Dal padre commerciante, fu anch'egli [...] miseria lo costrinsero ad accettare la presidenza dell'Accademiadellescienze di Monaco, e a goderne la retribuzione , e non dimostrativa. E, come per questo mondo realedella natura, si dica altrettanto del mondo soprasensibile, soprannaturale, ...
Leggi Tutto
MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo [...] villaggio, se di questo si vuole avere un quadro reale), e affrontare e chiarire intricate situazioni murarie (si "Rivista di storia della cultura materiale" e, presso l'Accademiadellescienze, un Istituto di storia della cultura materiale. Lavora ...
Leggi Tutto
Nato il 2 marzo 1817 a Nagyszalonta, oggi Salonta-Mare (Romenia), morto il 22 ottobre 1882 a Budapest. Insieme col romanziere Jókai e col Petöfi è il maggior poeta classico della letteratura ungherese. [...] 1870 ebbe la carica di segretario generale dell'Accademiadellescienze. In tutto questo tempo condusse vita ritirata e 1877), togliendone gli argomenti dalla storia nazionale e dalla vita reale, specialmente del popolo; in una sola (I bardi gallesi) ...
Leggi Tutto
SOFIA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Enrico DAMIANI
Saul MEZAN
Capitale del regno bulgaro, una delle più importanti città della regione balcanica (42° 41′ 40′′ N., 23° 19′ 39″ E.). È situata [...] luogo bisogna ricordare la collezione privata del palazzo reale. Il Ministero dell'istruzione pubblica possiede pure una collezione notevole. . È frequentata da circa 2000 studenti.
L'Accademiadellescienze, sorta nel 1869 a Brăila (Romania) sotto ...
Leggi Tutto
LINNEO, Carlo (Carl von Linné; latinamente Linnaeus)
Giuseppe Montalenti
Nacque a Råshult (nello Småland, Svezia) il 13 maggio (23 maggio) 1707, primo figlio di Nils, il quale, figlio di contadini, istruitosi [...] . Nel 1732 la Accademiadellescienze di Upsala lo inviò reale, non suscettibile di modificazioni; "varietates laevissimas non curat botanicus", egli sentenziò inoltre, e in questi due motti è compendiato il suo pensiero circa il significato della ...
Leggi Tutto
Matematico, uno dei fondatori dell'analisi moderna, nato a Parigi il 21 agosto 1789, morto a Sceaux (Seine) il 23 maggio 1857. Visse alcuni anni ad Arcueil ove la famiglia si era ritirata per sfuggire [...] merito l'università e l'Accademiadellescienze di Torino (che pubblicò alcune delle sue più belle memorie) riacquistarono la teoria delle serie di potenze acquista una chiarezza e una eleganza che mancano quando si operi nel campo reale. Per altre ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Gino Fogolari
Pittore, nato a Belluno nel 1659, morto a Venezia il 15 maggio 1734. Inizia il rinascimento settecentesco della pittura veneziana con larghissimo successo in Italia e [...] saggio della Francia che onora le scienze, ora al Louvre, il titolo d'accademico; nel 1723 divenne accademicodella (1724-27) le pale per la Veneria reale e per Superga e i quadri per il palazzo reale a Torino; il reggente di Francia Filippo d ...
Leggi Tutto
Undecimo figlio di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nacque a Torino il 6 aprile 1765. Nel 1798 seguì Carlo Emanuele IV in Sardegna e, quando questi e il duca d'Aosta, [...] né in seguito, di metter piede nel grande appartamento del palazzo reale dov'era avvenuta l'abdicazione del 13 marzo. Ogni cosa all' sviluppo della vita economica, mentre a promuovere i buoni studî fu munifico con l'Accademiadellescienze e fondò ...
Leggi Tutto
È il nome della dinastia dei principi che regnarono in Pergamo durante il periodo ellenistico. Fondatore di essa fu Filetero (v.), nato in Tios, piccola città della costa della Paflagonia, da un Attalo [...] delle lettere e delle arti.
Per virtù loro la città di Pergamo con la sua grande biblioteca reale diventò uno dei fari più luminosi della , La genealogia degli Attalidi, in Memorie della R. Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna, s. 1ª, VII ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...