VARIGNON, Pierre
Roberto Marcolongo
Matematico, nato a Caen nel 1654, morto a Parigi il 22 dicembre 1722. Destinato alla carriera ecclesiastica, riuscì invece a iniziare da solo i suoi studî di matematica, [...] cattedra di matematica al Collegio Mazarino e fu chiamato a far parte dell'AccademiadelleScienze (1688). Appartenne anche alla Società reale di Londra e all'Accademia di Berlino. Alla sua morte, le carte pervennero al celebre segretario perpetuo ...
Leggi Tutto
ULLOA, Antonio de
Ruggero MOSCATI
Ufficiale di marina e scienziato spagnolo, nato a Siviglia il 12 gennaio 1716, morto nell'isola di León il 15 luglio 1795.
Guardiamarina nel 1732, fu due anni dopo [...] Reale tenne ad annoverarlo fra i suoi membri. Negli anni seguenti l'Ulloa viaggiò per l'Europa per studiare i progressi dellescienze e delle Consiglio di commercio, corrispondente dell'Accademiadellescienze, fondatore dell'osservatorio di Cadice, l ...
Leggi Tutto
PRIGOGINE, Ilya
Chimico nato a Mosca il 25 gennaio 1917. Ha studiato chimica e fisica all'università libera di Bruxelles, dove fin da studente cominciò a interessarsi di termodinamica chimica sotto la [...] dal 1967 direttore del Center for statistical mechanics and thermodynamics dell'università del Texas ad Austin; presidente dell'accademiareale belga; membro straniero dell'Accademia nazionale americana dellescienze. L'attività di ricerca di P. si è ...
Leggi Tutto
SULZER, Johann Georg
Guido Calogero
Pensatore tedesco, nato a Winterthur nella Svizzera il 16 (secondo altri il 5) ottobre 1720, morto a Berlino il 27 febbraio 1779. Iniziati gli studî nell'intento [...] Maupertuis, chiamato a insegnare matematica in un ginnasio di Berlino, dove tre anni dopo fu nominato membro dellaRealeAccademiadellescienze. Da allora in poi visse principalmente in quella città, altamente onorato da Federico il Grande, che, gli ...
Leggi Tutto
Morto a Roma il 21 novembre 1932. Il B. insegnò pure (1906-1930) storia del commercio nell'università commerciale Luigi Bocconi in Milano: di questa fu anche rettore (1914-16). Nel 1916 vinse il premio [...] reale dei Lincei per le scienze giuridiche. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei dal 15 agosto 1924, e di numerose altre accademie, fu nominato accademico d'Italia il 18 marzo 1929 e dal 27 settembre vicepresidente per la classe di scienze ...
Leggi Tutto
Wiles, Andrew Jones
Luca Dell'Aglio
Matematico inglese, nato a Cambridge l'11 aprile 1953. Dopo gli studi presso il Merton College di Oxford e il Clare College di Cambridge, dal 1977 ha svolto la sua [...] risultato, W. ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra i quali, nel 1995, lo Schock Prize dellaAccademiareale svedese dellescienze e il Prix Fermat dell'Université Paul Sabatier; nel 1997 il Wolfskehl Prize e il Frank Nelson Cole Prize. Membro ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Montpellier il 22 dicembre 1819, morto a Parigi il 22 giugno 1892. Fu allievo dell'École polytechnique, poi ripetitore, direttore degli studî in questa stessa scuola; quindi professore [...] alla Sorbona e, dopo il 1862, membro dell'Accademiadellescienze di Parigi. I suoi lavori riguardano il a lui è dovuta la prima definizione completa di limite di una funzione di variabile reale (Bullet. d. Sc. math. Darboux, II, 1871, p. 215), come ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco, nato a Münster il 16 maggio 1950. Laureato all'università di Münster (1976), ha conseguito il Ph.D. all'Istituto Federale svizzero di Tecnologia (1982). In seguito ha lavorato presso i [...] settore di ricerca che, in breve tempo, ha consentito di realizzare materiali che sono superconduttori a temperature di oltre 90°K.
B., è stato il più giovane premiato dalla RealeAccademiadelleScienze svedese, meno di due anni dopo la sua scoperta ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Felix Kopera
Architetto e scultore. Nato a Roma nel 1600, vi morì nel 1672. Nel 1630 andò in Polonia divenendovi architetto di re Sigismondo III e dei suoi successori Ladislao [...] della chiesa del convento delle carmelitane scalze in Varsavia. Fu decoratore del teatro e delle pompe funebri e feste alla corte reale Umiejétnosci w Krakowie (Relazioni della Commissione delle belle arti dell'Accademiadellescienze a Cracovia), IX ...
Leggi Tutto
Geografo e matematico, nato a Serracapriola (Foggia) il 13 agosto 1785, morto a Napoli il 20 agosto 1869. Fu dal 1809 professore di matematiche nella Scuola militare di Napoli e quindi nella Scuola politecnica. [...] , con lavori apparsi negli Annali Civili del Regno delle Due Sicilie, negli Atti dei congressi scientifici italiani, dell'Accademiadellescienze di Napoli, dellaReale Società Borbonica, della quale fu segretario generale dal 1845 al 1861, e ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...