Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] costante. Questo principio, fondamento primo dellascienza moderna, afferma pure che l'energia Angelini, A. M., Energia e programmazione, Accademia Nazionale dei Lincei, quaderno n. 85, di energia non sono bisogni realidell'uomo e che sono possibili ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] è sempre il primo approccio in ogni campo dellescienze naturali.
Mezzo secolo fa la sola strada e del piccione integro, in ‟Atti dell'Accademia Nazionale dei Lincei" (serie VIII), altro è stabilire il rischio reale di progenie epilettica per il ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] , nel 1934, a un Convegno promosso dalla RealeAccademia d'Italia e dedicato alle alte velocità in aviazione, da uno scienziato tedesco, A. Blisemann, che successivamente divenne cittadino americano. Le proprietà dell'ala a freccia furono studiate ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo dellascienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] 1779 l’Accademiadellescienze di Berlino indisse un concorso sul tema delle “cause” della forza, esempio a ogni coppia (0, r1 r2 r3 ...; 0, s1 s2 s3 ...) di numeri reali in [0, 1[2 si può far corrispondere biunivocamente un numero 0, r1 s1 r2 s2 ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] legale e realedell'argento portò nuovamente a una situazione difficile: dal 1202, anno della creazione del grosso Id., Il problema bancario a Venezia nel secolo XIV, "Atti della R. AccademiadelleScienze di Torino", 52, 1916-1917, pp. 781-799.
153 ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] dell'astrofisica ha aperto nuovi orizzonti alla teoria, conferendole concretezza e facendola emergere dallo sterile accademismo che è proprio fuori dell'ambito dellascienza" (v. Schilpp, .
Holton, G., Où est la réalité? Les réponses d'Einstein, in AA ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] nelle montagne e nelle zone rurali dell'isola gli archeologi dell'AccademiadelleScienze di Cuba hanno potuto localizzare grotte di neri in territorio brasiliano. Così, l'Ordine Reale del 2 aprile 1699 esentava da ogni punizione legale coloro ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] sancita a un congresso tenuto alla Pontificia AccademiadelleScienze da dodici studiosi nel maggio 1982, intitolato correlati ad Australopithecus, ma non si avevano prove convincenti della loro reale appartenenza a questo genere.
Dopo la metà del ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] renderlo «suscettibile di sola idea, non già di reale effetto».
A questo punto le lungaggini presero a Dooley, Giornalismo, università e organizzazione dellascienza: tentativi di formare una accademia scientifica veneta all’inizio del Settecento ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] mediche e dellescienze del comportamento. Il ruolo della tecnologia oggi è dovesse essere considerata un pericolo reale, il governo avrebbe poca scelta i primi innovatori sono stati l'Accademia nazionale dell'FBI e il Dipartimento di polizia di ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...