URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] spirituale connessa al preteso "vicariato reale" della Corona spagnola) ed i tentativi di "Poesie toscane" di Maffeo Barberini. Stampe e problemi di cronologia, "Atti dell'Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Palermo", ser. IV, 39, 1979-80, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] Si trasferirà così a Torino, dove diverrà direttore dell’Accademiareale, da lui stesso istituita. Nel 1673 pubblica Italia non conceda volontieri il glorioso nome di madre e nutrice dellescienze e delle bell’arti. Il favore di cui esse hanno tra noi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di un funzionale I : E → ℝ, dove E è uno spazio di Banach reale, con particolare interesse al caso in cui I è pari; va notato che non URSS, AccademiadelleScienzedell'URSS, Mosca, per le fondamentali invenzioni e scoperte sulla fisica delle basse ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] e con crescente ritardo. La Medicina, ottenuto il privilegio reale (26 febbraio), vede la luce poco dopo a Lione; domini Philiberti Vernati, a cura di L. Firpo, in Atti dell'Accademiadellescienze di Torino, LXXIV (1938-39), 2, pp. 273-305 ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] delle termiti, ma permangono dubbi sulla reale ., Sui bacilli radicali della ‛Calendula officinalis L.', in ‟Rendiconti dell'Accademia Nazionale dei Lincei", , in ‟Atti della Società Italiana per il Progresso delleScienze", XIII riunione, Napoli ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] ed etica fosse nata nell'Accademia, cioè nella scuola di Platone delle regole realidella vita collettiva.
La critica della cultura e dellaScienzedella cultura e scienzedella natura, 1899; I limiti nella formazione dei concetti dellescienzedella ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] determinante sul progresso dellescienze, ma contribuirono Proclo, il filosofo neoplatonico che diresse l'Accademia di Atene, aveva scritto un commento al reale valore pedagogico.
Anche Teodoro Meliteniota (1352) consacrò una parte del Libro I della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] dell'utilità dellascienzaaccademica a favorire il livellamento degli investimenti pro capite. Del resto, i portavoce dellascienza 'anni prima con l'equazione di stato per i gas reali.
Le particelle colloidali sono soggette a un moto di agitazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] nel XVII sec. nelle opere dell'Accademia del Cimento di Firenze.
Probabilmente lo scienziato che riuscì ad attirare l' Fourier il suo reale fondamento fisico.
A parte la discussione sulle basi fisiche dell'equazione della diffusione, la difficoltà ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] Venezia, l’Acquario di Genova, la Galleria dell’Accademia e il complesso di Santa Croce a Firenze un inalienabile capitale culturale reale del luogo, economicamente superiore a vantaggio dei cultori dellescienze geologiche e mineralogiche, tutto il ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...