CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] dellereali dimensioni e dellodelle tesi sostenute dal Catarino sulla dottrina della giustificazione, nonché il doversi occupare dei problema della penetrazione delle idee riformate fra i membri dell'Accademia Atti della Acc. dellescienze di Torino ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] . Alcuni di questi incontri ebbero una reale importanza nella storia dellascienza e rappresentarono per i loro protagonisti, specie del futuro Corpus. Proprio in quel momento l'Accademiadellescienze di Berlino, riagganciandosi a un'antica proposta ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] apparve la Mechanica del grande matematico Leonhard Euler (1707-1783), che fu membro dell'Academia Scientiarum Imperialis Petropolitana dal 1727 al 1741, dell'AccademiaReale Prussiana delleScienze di Berlino dal 1741 al 1766 e di nuovo di quella di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] epoca particolarmente favorevole per lo sviluppo dellescienze, Eratostene tracciò per la prima volta d'anni (255-245 ca.). Allora l'Accademia era diretta da un allievo del geometra-astronomo dei muri della biblioteca o del palazzo reale di Alessandria ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] anni dopo, nel 1747, in occasione di un concorso promosso dalla Königliche Preussische Akademie der Wissenschaften (AccademiaReale Prussiana delleScienze) di Berlino che vide vincitore d'Alembert con la memoria Réflexions sur la cause générale des ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] austriaca, in Ingegneria e politica nell’Italia dell’800: Pietro Paleocapa. Atti del convegno, Venezia 1990, pp. 67-87; Organizzazione e pianificazione economica: dalle accademie agrarie all’Istituto Reale di scienze, lettere ed arti (1768-1812), in ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] permessi di stampa è però ben diverso da quello realedelle opere stampate, perché questa richiesta equivaleva a bloccare secolo XVI: i Giolito, "Atti dell'AccademiadelleScienze di Torino. Classe di Scienze Morali, Storiche, e Filosofiche", 102 ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] letteratura materialista103. O come Vincenzo Gaudio, docente all’Accademiareale di Napoli prima di lasciare la penisola alla volta Per la seconda fuga, può contare sul soccorso delloscienziato Giovanni Bianchi (Janus Plancus), celebre medico di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni dellascienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] scienza indiana, al-Bīrūnī se la prendeva con l'astronomo Brahmagupta (VII sec. d.C.) che nel Brāhmasphuṭasiddhānta, in ossequio alla mitologia vedica, attribuiva la reale causa delle Dihlawī, e gli esponenti dell'accademia di Deoband, dove il ṭibb ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] sempre un oggetto reale.
Il primo oggetto, o complesso di enti, del quale Aristotele ha cercato di avere scienza è la natura di tutte le opere di Aristotele, promossa dall’AccademiadelleScienze di Berlino e realizzata da Immanuel Bekker, la ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...