COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] fosse interessato al settore assicurativo come presidente della società Reale, rimase però ai margini di iniziative come , fu dal 1892 presidente dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, dal 1899 membro dell'Accademia dei Lincei, dei Consiglio ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] tele con i Trionfi di Cesare, oggi parte delle collezioni reali inglesi a Hampton Court.
Non è ancora del dorato qui attribuita ad A. M. (I), in Atti e memorie dell’Accademia nazionale Virgiliana di scienze lettere ed arti, n.s., LXV (1997), pp. 48-93 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] non rivelò alcunché di sospetto, Galle e d'Arrest ricorsero a una delle carte stellari della Königliche Preussische Akademie der Wissenschaften (AccademiaReale Prussiana delleScienze) di Berlino, allo scopo di cercare un oggetto che fosse situato ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] , in lui è un sentimento reale". Questo popolo va rispettato e ammirato dell'Accademia Pontaniana, XLV [1915], memoria 9, pp. 1-68); F. Battaglia (Lettere di A. C. D. a Donato Iaia, in Mem. dell'Acc. dellescienzedell'Ist. di Bologna, cl. scienze ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] nel 1912 egli pubblicò nelle Memorie della R. Acc. dellescienze di Torino (LXIII [1911-12], americani. Insieme con i collegamenti accademici e scientifici internazionali, in non gli appartamenti reali, ma quelli più modesti della "manica lunga". ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] questo farebbe pensare a una elaborazione senza più committenti reali, quali gli Aragona di Napoli. Nonostante ciò le a F. di G. Martini, in Atti e memorie dell'Accademia toscana di scienze e lettere "La Colombaria", XXXVI (1971), pp. 163- ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] : l’Accademiadellescienze e l’Accademia di agricoltura di Torino; gli Istituti centrali di Venezia, Milano, Bologna; l’Accademia di Modena; l’Accademia dei Georgofili; l’Accademia dei Lincei; la Società reale di Napoli; l’Accademia di Palermo ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] dell'Accademia italiana di scienze e lettere di Livorno; dal 1808 presiedeva la risorta Accademia Pontaniana, nel 1809 era stato designato socio corrispondente dellaAccademia finisce col porne tra parentesi la reale dinamica e di attribuirle il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] del calcolo infinitesimale. Già in un articolo del 1772, pubblicato nelle memorie della Königliche Preussische Akademie der Wissenschaften (AccademiaReale Prussiana delleScienze) di Berlino, egli aveva indicato nelle linee essenziali un fondamento ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] 3r-24v.
Fonti edite. - Aristotele, Metafisica, a cura di G. Reale, Milano 1993; Giuliano l'Apostata, Au soleil roi, a cura di C La diffusione dellescienze islamiche nel Medioevo europeo, "Atti del Convegno internazionale dell'Accademia dei Lincei, ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...