CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] fu la sua accademia" (Gervaso).
della stessa imperatrice. Alcuni mesi dopo, a Parigi, ricevette una identica ingiunzione reale, pare per espressa richiesta dei nipoti della Bollettino di bibliografia e di storia dellescienze mat. e fis. (Roma), ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] che non implicano un reale meccanismo di interferenza . khaki < hindī xākī, 1833 in Dizionario dellescienze naturali), catechu (< ingl. catechu < kannaḍa dell’Accademiadella Crusca (Firenze, 21-22 ottobre 1992), Firenze, presso l’Accademia ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] arte e scienza, o meglio davano di ambedue un'interpretazione accademica. Louis Roy, nel catalogo della ‛Quattordicesima importanza perché ‟nella scia dell'impressionismo, ha manifestato una reale curiosità per l'analisi delle sensazioni, e ha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] equazione in esame ha tre radici reali. Le strade che si aprono sono la lettura di matematica. Eletto all’Accademia dei Lincei nel 1612, ne uscì geometry in Bombelli and Viète, «Bollettino di storia dellescienze matematiche», 1992, 2, pp. 303-28.
P ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] di logica) nella locale accademia e in seguito a Udine dellescienze organizzata secondo l'armonia del corpo umano e, infine, l'idea di un teatro, di un vero teatro ligneo - in scala ridotta - di stile vitruviano, come proiezione realedell'arca della ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] e successore di Platone a capo dell'Accademia, e si basano, tra l' reale progresso terapeutico.
Una spiegazione naturalistica delle Gallimard, 1991, 2 v. (trad. it.: La nascita dellascienza. Mesopotamia, Egitto, Grecia antica, Bari, Dedalo, 1993). ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] dell'istruzione superiore (attraverso il Collegio delle provincie o l'Accademiareale) ai figli della nobiltà minore e della nella guerra per la success. polacca (1733-1738), in Atti dell'Acc. dellescienze di Torino, LXXXIX, (1954-1955), 2, pp. 293- ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] AccademiaReale di Torino, fu fatto frequentare l'Accademia senese degli Arrischiati (filiazione degli Intronati), dove si intendeva dare un'istruzione cavalleresca ai giovani della B.,in Rivista internazionale di scienze sociali,nuova serie, XXXVIII, ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] ’evoluzione dellescienze e della tecnologia, la professione dell’architetto non reale, una vera città, conducendo ‘ricerca urbana’ e sperimentando all’interno del più ampio spettro
di operazioni di cui è fatta la vita. Con l’assistenza dell’accademia ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Significato e definizione di geopolitica
Non esiste una definizione universalmente accettata di geopolitica, anche se, come dice lo stesso nome, si tratta di una disciplina che [...] dellescienze geografiche, dall'altro con quello dellescienze storiche una chiara indicazione delle futilità di cui si dilettava l''accademia italiana' di quel cui si fa riferimento non sono né spazi reali, né tanto meno spazi naturali, ma spazi ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...