DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] della sociabilità della specie, e del civilizzamento de' popoli e delle nazioni (pubblicata negli Atti della R. Accad. dellescienze, Sez. della Soc. reale anche attraverso le relazioni all'Accademiadellescienze. Appartengono a questo periodo le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] tra Giove e Saturno, redigendo una memoria (1831) che vinse un premio della Königliche Preussische Akademie der Wissenschaften (AccademiaReale Prussiana delleScienze) di Berlino nel 1830. Un'ulteriore presentazione del metodo apparve sulle ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] è che queste attribuzioni non hanno un reale fondamento. Vi sono tre problemi, in dellescienze matematiche non si basava su una filosofia delladell’Accademia), non pensava alla geometria in senso stretto, ma alla geometria come metonimia della ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] ampia convergenza di studiosi dellescienze naturali, le cui reale), ha impegnato vari organismi nazionali; in Italia si è concretata nella redazione della informatica. Il problema dell'integrazione. Atti del Seminario (Accademia Nazionale dei Lincei, ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] e sugli Atti della R. Accademia dei Lincei. La tutta la chimica, inorganica e organica. Il reale servigio reso dal C. fu di mostrare in italiano (1839-1939), a cura d.Società ital. per il progresso dellescienze, II, Roma 1939, pp. 222-28, 245-48, 407 ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] il nome di Leone sia stato assunto più tardi nell'Accademia Pomponiana di Roma) vi visse in un primo tempo, uomini e alle segrete armonie dellescienze matematiche. Essa è divisa in della personalità artistica e morale dell'A.) dipendeva da una reale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] specifici.
Nello stesso anno, il 1747, d'Alembert presenta alla Königliche Preussische Akademie der Wissenschaften (AccademiaReale Prussiana delleScienze) di Berlino due importanti memorie, Recherches sur la courbe e Suite des recherches sur la ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] cielo e la fede illuministica nei progressi dellascienza.
Il 1° gennaio 1785 morì il padre 13 aprile 1811, l’investitura dell’Ordine realedelle Due Sicilie. Dietro il conflitto divenuto socio corrispondente dell’Accademiadella Crusca, da Napoleone ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] dei mercati internazionali. Se questi sono i costi ufficiali, quelli reali del denaro sono ancora superiori. L'accesso al credito è si sposta da Pechino a Bruxelles.
bibliografia
AccademiadelleScienze sociali di Cina, 2001 Zhongguo, jingji xingshi ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] Prussia vuole nell'AccademiadelleScienze di Berlino. Nell'Uomo macchina (1747), da leggere insieme al precedente Trattato dell'anima (1745 alla scissione concettuale che si sostituisce a un'unità reale, che a sua volta fa valere il proprio diritto ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...