BENNATI, Francesco
Domenico Celestino
Nato a Mantova nel 1798, studiò medicina e chirurgia presso le universìtà di Pavia e di Padova, e, distintosi in modo particolare, proseguì gli studi a spese del [...] 1838). Egli fu socio della Società reale di medicina e chinirgia di Edimburgo, membro della Società di scienze fisiche e chimiche di Parigi, membro corrispondente dell'Accademiarealedellescienze di Rouen e della Società linneana di Bordeaux.
Nei ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Giuseppe
Raffaella De Rosa
Nacque a Verona nel 1661. Con passione e profitto si dedicò allo studio della medicina e della matematica all'Università di Padova ottenendo il 17 maggio [...] , l'imperatore Leopoldo lo ascrisse tra i suoi medici personali.
Rientrando in Italia, non resistette alla tentazione di visitare l'Accademiarealedellescienze di Parigi per poi giungere nel 1696 - dopo brevi tappe a Genova, in Toscana e a Roma - a ...
Leggi Tutto
Lavoisier, Antoine-Laurent
Ferdinando Abbri
Il fondatore della chimica moderna
Nel 1789 il chimico, naturalista e finanziere francese Antoine-Laurent Lavoisier pubblicò il Trattato elementare di chimica [...] di filosofo naturale, ebbe come principale campo d’interesse intellettuale le scienze, e la chimica in particolare. Nel 1768 entrò alla prestigiosa Accademiarealedellescienze di Parigi e sino alla morte svolse un ruolo centrale nella comunità ...
Leggi Tutto
nanodimensione
(nano-dimensione), s. f. Grandezza infinitesimale.
• Più di duecento oggetti, progetti e sperimentazioni, si susseguono in un percorso strutturato in tre sezioni, suddivise a seconda della [...] densi di informazione), dai materiali sportivi alla diagnostica medica. (Sandro Modeo, Corriere della sera, 15 marzo 2012, p. 47, Eventi) • L’Accademiarealedellescienze di Svezia ha consegnato il Nobel agli americani Eric Betzig e William Moerner ...
Leggi Tutto
Pothenot
Pothenot Laurent (1650 ca - Parigi 1732) matematico francese. Membro dell’Accademiarealedellescienze come accademico geometra, ne fu tuttavia successivamente escluso per le troppo frequenti [...] era stata pubblicata nel suo Eratosthenes Batavus, ma la soluzione da lui proposta passò a lungo inosservata (→ Snellius-Pothenot, problema di). Pothenot ne diede comunque una soluzione diversa che pubblicò nel 1695 in una Memoria dell’Accademia. ...
Leggi Tutto
Ozanam
Ozanam Jacques (Sainte-Olive, Ain, 1640 - Parigi 1718) matematico francese. È noto soprattutto per la pubblicazione di tavole logaritmiche e trigonometriche e per aver posto un problema (→ Ozanam, [...] problema di) la cui soluzione valse a M. Rolle l’ingresso (1685) all’Accademiarealedellescienze di Francia. Ozanam aveva studiato, sotto la spinta paterna, teologia anche se sin da quando era molto giovane si era dedicato alla divulgazione ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] del sapere che possono contribuire ad illustrare la storia della Catalogna. Essa ha pubblicato 8 tomi delle sue Memorie, e varî altri volumi. La Realeaccademiadellescienze e dell'arti di Barcellona, fondata nel 1764, pubblica importanti Memorie ...
Leggi Tutto
LAGRANGE (o Lagrangia), Giuseppe Luigi
Ettore Bortolotti
Matematico italiano, nato a Torino il 25 gennaio 1736, morto a Parigi il 10 aprile 1813. Dal 1755 professore nella R. Scuola di artiglieria a [...] privata, che più tardi si trasfomiò nell'attuale R. Accademiadellescienze di Torino. Le pubblicazioni da lui fatte negli atti di connesse con un'interpretazione geometrica, che limita al reale il campo di validità dei risultamenti ottenuti. Il ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] l'idea come principio e causa del reale, in contrasto con l'insegnamento kantiano e delle sue fonti, dei nomi e delle origini delle magistrature, dellascienza del , Ελληνικῶν ἐϑίμων περισυλλογή, negli Atti dell'Accademia di Atene, 1926, p. 94 ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico; nato a Torino il 9 agosto 1776 da Filippo e da Anna Vercellone. Studiò dapprima, secondo una vecchia tradizione di famiglia, giurisprudenza e diritto ecclesiastico, e praticò l'avvocatura [...] . Nel 1809 ebbe il posto di professore di fisica nel Reale Collegio di Vercelli, e nel 1820 ebbe la cattedra di notevole valore. Opere scelte di A. A. furono pubblicate dall'Accademiadellescienze di Torino nel 1911; e ad esse è premesso un ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...