CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] e con crescente ritardo. La Medicina, ottenuto il privilegio reale (26 febbraio), vede la luce poco dopo a Lione; domini Philiberti Vernati, a cura di L. Firpo, in Atti dell'Accademiadellescienze di Torino, LXXIV (1938-39), 2, pp. 273-305 ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] spirito-materia, perché è conoscenza delle forze dinamiche del reale e non dell'inerte.
In direzione di una 1967; B. C., Studi a cura dell'Accademia di scienze morali e politiche della Società nazionale di scienze, lettere e artiin Napoli, Napoli 1967 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] dellereali dimensioni e dellodelle tesi sostenute dal Catarino sulla dottrina della giustificazione, nonché il doversi occupare dei problema della penetrazione delle idee riformate fra i membri dell'Accademia Atti della Acc. dellescienze di Torino ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] . Alcuni di questi incontri ebbero una reale importanza nella storia dellascienza e rappresentarono per i loro protagonisti, specie del futuro Corpus. Proprio in quel momento l'Accademiadellescienze di Berlino, riagganciandosi a un'antica proposta ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] Chiesa, il convincimento più reale di C. XIV dovette museo Clementino Vaticano, in Atti della Pontificia Accademia romana di archeologia,Rendiconti, s alle lettere di C. XIV, in Atti d. Acc. dellescienzedell'Ist. di Bologna, cl. di sc. morali, LXII ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] costituito nel 1804 l'Accademia dei Concordi (Luigi 1890; di D. Perrero, Gli ultimi reali di Savoia del ramo primogenito ed il principe piemontesi e il ghetto intorno al 1835-40, in Mem. dell'Acc. dellescienze di Torino, cl. sc. morali…, s. 3, I ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] curiale. Qui entrò nell'Accademia ecclesiastica, dove proseguì alla commissione reale qualsiasi competenza sulle costituzioni della Compagnia: dispacci ined. d'un diplom. lucchese, in Mem. della R. Accad. dellescienze di Torino, s. 2, LXV (1916), 6, ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] autorità di codice vincolante.
Eletto segretario aggiunto della R. Accademiadellescienze di Torino, il B. il 3 de Mélas au sujet de la disette (12 genn. 1800), Torino, Bibl. reale, Mss. Misc. 170/21; [P. B.], Mémoire sur la situation actuelle du ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] delicati settori dell'immunità reale, locale e papale, in Rend. delle sess. dell'Acc. delleScienzedell'Ist. di Bologna, classe di scienze morali, s. 5, le Accademie istituite da B. XIV: Notizie delleAccademie erette in Roma per ordine della Santità ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] fosse interessato al settore assicurativo come presidente della società Reale, rimase però ai margini di iniziative come , fu dal 1892 presidente dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, dal 1899 membro dell'Accademia dei Lincei, dei Consiglio ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...