DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] della sociabilità della specie, e del civilizzamento de' popoli e delle nazioni (pubblicata negli Atti della R. Accad. dellescienze, Sez. della Soc. reale anche attraverso le relazioni all'Accademiadellescienze. Appartengono a questo periodo le ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] e sugli Atti della R. Accademia dei Lincei. La tutta la chimica, inorganica e organica. Il reale servigio reso dal C. fu di mostrare in italiano (1839-1939), a cura d.Società ital. per il progresso dellescienze, II, Roma 1939, pp. 222-28, 245-48, 407 ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] il nome di Leone sia stato assunto più tardi nell'Accademia Pomponiana di Roma) vi visse in un primo tempo, uomini e alle segrete armonie dellescienze matematiche. Essa è divisa in della personalità artistica e morale dell'A.) dipendeva da una reale ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] cielo e la fede illuministica nei progressi dellascienza.
Il 1° gennaio 1785 morì il padre 13 aprile 1811, l’investitura dell’Ordine realedelle Due Sicilie. Dietro il conflitto divenuto socio corrispondente dell’Accademiadella Crusca, da Napoleone ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] . Memorie dei secoli XIII e XIV, in Atti dell'I. R. Accademia lucchese di scienze, lettere e arti, XV (1855), pp. 71 C. degli A. Miscellanea di studi storici e letterari edita dalla Reale Acc. lucchese, Firenze 1934, pp. 33-45 (ora in Medieval ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] di Madama Reale, omaggiata in seguito, per la stessa occasione, con "bizzarrie accademiche" ed per servire alla storia della reggenza di Cristina..., in Mem. della R. Acc. dellescienze di Torino, s. 2, XXIV (1868), classe di scienze mor. stor. fil., ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] 1882 alla morte), e fu socio inoltre dellaAccademiareale di Torino, dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, dell'Istituto veneto, dell'Accademiareale di Palermo, dell'Accademiadella Crusca e della Società di storia patria (1879); dal 1883 ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] della Biblioteca reale di dell'Accademia Parmense, lesse una Dissertazione sopra l'epoca della prima origine e varietà delle lingue contro la Dissertatio de confusione linguarum di C. Vitringa (ms. par. 3373: sarà stampata negli Annali delleScienze ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] e M. Paroletti per l'Accademiadellescienze di Torino, presenti parecchi accademici di Francia e di Torino.
). All'Arch. di Stato di Torino, Sez. di Corte, Fondo Casa Reale, Storia Real Casa, vi èuna Storia di Vittorio Amedeo III (cat. 3ª, mazzo 27 ...
Leggi Tutto
CASTELLI, David
Fausto Parente
Nacque a Livorno il 30 dic. 1836 da Abramo Isacco e da Rachele De Medina. Il padre, un avvocato, era figlio di Samuele Castello, figlio, a sua volta, di Abramo Isacco [...] in quelli dellescienze naturali”. Dell’Amari il C mancare del tutto di una reale prospettiva storica. “Spesso – genn. 1901, pp. 1-2 e, sulla commemor. tenuta all’Accademia fiorentina La Colombaria dal Lasinio stesso, A. Alfani, in Rassegna nazion., ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...