FEA, Giuseppe Andrea
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Carignano, nelle vicinanze di Torino, il 20 ott. 1754, da Filippo Antonio e da una Maria Caterina non meglio identificata (Carignano, parrocchia [...] di edificio civile (Torino, Accademiadellescienze, Ms. Vernazza). Il 12 ottobre dello stesso anno ottenne anche preventivi e calcoli di spesa, soprattutto per quanto riguardava le strade reali di Torino e di Racconigi (Ibid., Ordinati: 31 ag. 1785 ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Gianni Sciolla
Famiglia di pittori originari della Savoia, operosi a Torino nel sec. XVII. Capostipite può essere considerato Pierre, figlio di Denis, nato a Saint-Michel-en-Maurienne (Savoia) [...] il prezzo di due ritratti di S.A.R. e di Madama Reale e del Ser.mo Principe di Piemonte in piedi, mandati al marchese di del barone G. Vernazza conservati all'Accademiadellescienze di Torino, in Mem. dell'Acc. dellescienze di Torino, cl. di sc. ...
Leggi Tutto
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] da molti anni distribuite a T. nel Palazzo dell'AccademiadelleScienze opera del Guarini (1624-1683).
Museo Egizio. tra il 1903 e il 1937. Notevoli le statue della principessa reale Redid della dinastia III, di Amenhotep II, di Thutmosis III e ...
Leggi Tutto
MANNI (Magni, Magno), Giovanni Battista
Mario Epifani
Nacque a Modena nel 1591 o 1592 da Vincenzo. L'anno di nascita del M. si desume dall'atto di morte, redatto a Roma il 19 maggio 1674, in cui risulta [...] palazzo Cardelli un'Allegoria dellescienze e delle arti (Scano) - aveva decorato la cappella reale, e attivo anche a ; Libro dei morti, III (1647-85), c. 214v; Ibid., Arch. stor. dell'Accademia nazionale di S. Luca, voll. 28, c. 4r; 43, cc. 5r, 229v ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giuseppe
Carolina Brook
Nacque a Carrara nel 1731 da Giacomo e da Anna Maria Bonanni. Il padre è ricordato "tra i maestri d'architettura nella prima istituzione della patria Accademia", presso [...] reale, per il quale eseguì le statue delle divinità dell'Olimpo per il secondo ordine della sala delle Giovenale Sacchi per l'Istituto dellescienze di Bologna e che l quale, alla morte, lo lasciò all'Accademia braidense; una replica del busto si trova ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] "maestro dei principii del disegno di figura della Scuola Elementare di disegno per gli Artieri" al Real Istituto di belle arti di Napoli (si veda il fascicolo personale conservato presso l'Archivio dell'Accademia di belle arti di Napoli, d'ora ...
Leggi Tutto
DORTU
Silvana Pettenati
Famiglia di ceramisti operosi tra Germania, Svizzera e Italia nei secoli XVII-XIX (se non altrimenti specificato per le notizie sull'attività dei D. cfr. De Molin, 1904, e Brosio, [...] , lavorando presso la manifattura reale di Berlino come pittore, vi apprese anche il metodo della fabbricazione della porcellana; dal 1773 al nel 1827 con la lista dei prezzi presso l'Accademiadellescienze di Torino, ad eccezione di un piattino e ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Giovanni
Elisabetta Corsi
Figlio di Giovanni e di una certa Domenica, nacque a Modena il 17 febbr. 1655. Apprese l'arte della quadratura a Bologna, dove fu allievo del pittore A.M. Colonna. [...] gesuiti esperti nelle scienze per la missione di Pechino. Il G. accettò la proposta e si preparò a partire.
Il pittore aveva intanto fatto istanza di essere ammesso alla Accademiareale di pittura e scultura; data l'imminenza della partenza, gli ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni (Ioannes de Cino, Ioannes de Senis, Ioannes Italus)
Helena Kozakiewicz
Figlio dello scultore Matteo di Cino e di Margherita diGabriele di Giovanni Bighelari, nacque nell'anno 1495 forse [...] e Catherina; il marito di questa, di nome Giano, divenne musico alla corte reale.
Il C. morì verso il 1565 (a Cracovia o Vilna).
Sotto la i posiedzeń PA U (Relazioni dall'attiv. e sedute dell'Accademiadellescienze polacca), L (1949), pp. 42 s.; W. ...
Leggi Tutto
NISA PARTHICA (Παρϑαυνίσα, Nisa)
M. E. Masson
Capoluogo della regione parthica, appartenente al regno fondato da Arsace attorno al 250 a. C. Le rovine della città antica si trovano ai piedi del versante [...] archeologica mista del Turkmenistan meridionale dell'AccademiadelleScienzedella RSS Turkmena svolge ricerche sistematiche quadrato era una specie di "tesoro" del parco reale e già nell'antichità venne saccheggiato attraverso aperture praticate ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...