(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] dell'esistenza di un Partenone cimoniano, in Rendiconti della Pontificia Accademiadelle strutture e la Scienzadelle costruzioni, sicché il campo relativo alla storia delle tecniche e dellescienze ; N. Carboneri, La reale chiesa di Superga di Filippo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] scienza - verso una nuova creatività progettuale, in Casabella, 1978, 435, pp. 10-16.
L. Caramel, F. Poli, L'arte bella. La questione dellaAccademia , Paris 1995.
H. Foster, The return of the real. The avant-garde at the end of the century, Cambridge ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] di provenienza incerta (Accademia Toscana di scienze e lettere La Colombaria d'Angiò, la soprintendenza sulle costruzioni reali compresi i monumenti funebri.A F. l trittico con la Pentecoste, alla Gall. dell'Accademia; polittico per la chiesa di S ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] dellereali dimensioni e dellodelle tesi sostenute dal Catarino sulla dottrina della giustificazione, nonché il doversi occupare dei problema della penetrazione delle idee riformate fra i membri dell'Accademia Atti della Acc. dellescienze di Torino ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] tele con i Trionfi di Cesare, oggi parte delle collezioni reali inglesi a Hampton Court.
Non è ancora del dorato qui attribuita ad A. M. (I), in Atti e memorie dell’Accademia nazionale Virgiliana di scienze lettere ed arti, n.s., LXV (1997), pp. 48-93 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] questo farebbe pensare a una elaborazione senza più committenti reali, quali gli Aragona di Napoli. Nonostante ciò le a F. di G. Martini, in Atti e memorie dell'Accademia toscana di scienze e lettere "La Colombaria", XXXVI (1971), pp. 163- ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] 3r-24v.
Fonti edite. - Aristotele, Metafisica, a cura di G. Reale, Milano 1993; Giuliano l'Apostata, Au soleil roi, a cura di C La diffusione dellescienze islamiche nel Medioevo europeo, "Atti del Convegno internazionale dell'Accademia dei Lincei, ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] arte e scienza, o meglio davano di ambedue un'interpretazione accademica. Louis Roy, nel catalogo della ‛Quattordicesima importanza perché ‟nella scia dell'impressionismo, ha manifestato una reale curiosità per l'analisi delle sensazioni, e ha ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] ’evoluzione dellescienze e della tecnologia, la professione dell’architetto non reale, una vera città, conducendo ‘ricerca urbana’ e sperimentando all’interno del più ampio spettro
di operazioni di cui è fatta la vita. Con l’assistenza dell’accademia ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] ampia convergenza di studiosi dellescienze naturali, le cui reale), ha impegnato vari organismi nazionali; in Italia si è concretata nella redazione della informatica. Il problema dell'integrazione. Atti del Seminario (Accademia Nazionale dei Lincei, ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...