FOLIN (Folino, Follin, Follino), Bartolomeo de
Jolanta Polanowska
Nacque a Venezia nel 1732, come si ricava da un documento del 5 maggio 1768 della scuola militare di Varsavia in cui il F. risulta avere [...] novembre 1797 egli ricevette uno stipendio mensile dal Tesoro reale.
Il F. incideva anche carte geografiche. Incise , I, Registri-protocolli delle sessioni, ms. 12, f. 93; Ibid., Archivio dell'Accademia polacca dellescienze, 111-2: Collez. ...
Leggi Tutto
CAMICIA, Clemente (Chimenti)
Ladislao Gerevich
Figlio di Leonardo di Andrea e di un'Antonia, nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1431.
Architetto e legnaiuolo, "stando al servigio del re d'Ungheria, [...] , in stile rinascimentale, del palazzo reale di Buda: questa data figurava sulla porta della sala del trono (Gerevich, 1971, Tud.Oszt. Közleményei (Pubblicazioni della sezione scienze tecniche dell'Accademia ungherese dellescienze), XXII (1958), p. ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Nicola
Diego Carnevale
PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni.
Il [...] territorio circostante la città. L’Accademiareale venne abolita e sostituita con l’Istituto nazionale, nel quale Pacifico assunse l’insegnamento dellescienze matematiche. Infine, fu nominato capitano della guardia nazionale assumendo il comando del ...
Leggi Tutto
CACCIANINO, Antonio
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 18 luglio 1764da famiglia nobile. Dopo aver frequentato il primario Collegio ecclesiastico lombardo, seguì il corso di ingegneria presso [...] onorario del Reale Istituto di scienze lettere ed arti in Milano (il futuro Istituto lombardo): già nel 1802 era stato nominato socio dell'Accademia militare cisalpina e nel 1808 era stato accolto nell'Accademia italiana dellescienze lettere ed ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] , quando Quintino Sella organizzò l’Accademia dei Lincei; socio dell’Accademia nazionale dellescienze nel 1875; membro della Società italiana dellescienze, detta dei XL; socio corrispondente dell’Istituto lombardo di scienze e lettere di Milano dal ...
Leggi Tutto
FONZI, Giuseppangelo Lucinto
Luciano Bonuzzi
Nacque a Spoltore nel Teramano il 13 luglio 1768 da Domenico, avvocato. Trascorse la sua infanzia a Orsogna, dove risiedeva la famiglia; qui compì gli studi [...] residente della Società accademicadellescienze di Parigi, membro dell'Ateneo dellescienze e arti di Parigi, della Società reale di Madrid degli amici dei paese, della Società economica di Madrid, dellaAccademia imperiale dellescienze mediche ...
Leggi Tutto
BISI, Giuseppe
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Tommaso, nacque a Genova il 10 apr. 1787. Del padre, pittore e plasticatore, sappiamo solo che nacque nel 1760 e che fu detto Bizzarri. Volontario [...] fama. Nel 1810 vinse il premio per il disegno dell'Accademia di Brera. Morì a Milano il 13 nov. 1859.
Si ricordano di lei cinque tavole per la Pinacoteca del palazzo realedellescienze e delle arti di Milano, edita dal cognato Michele Bisi coi ...
Leggi Tutto
LO SURDO, Antonino
Nadia Robotti
Nacque il 4 febbr. 1880 a Siracusa, da Mariano e da Concetta Nunnari. Iscrittosi all'Università di Messina, il 28 giugno 1904 conseguì con pieni voti la laurea in fisica, [...] , avvenuta in Roma il 7 giugno 1949.
Socio dell'Accademia nazionale dei Lincei, dell'Accademia italiana dellescienze, detta dei XL, dell'Accademiareale di Svezia e membro del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), fu insignito con la medaglia ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Gaspare
Ana Maria Millan Gasca
Nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, il 27 giugno 1800. Mancano notizie sulla famiglia e i primi anni di vita. Compì i primi studi nel convitto di Parabiago [...] 'Istituto veneto, dall'11 maggio 1851 socio corrispondente per la classe di scienze fisiche dell'Accademia dei Lincei e, in seguito, della Società realedellescienze di Uppsala.
Il M. pubblicò un manuale (Lezioni di introduzione al calcolo sublime ...
Leggi Tutto
Piacenza, Giuseppe Battista. – Architetto italiano (Torino 1735 - Pollone 1818). Formatosi alla scuola di B. Alfieri, soprastante dei Palazzi Reali di Torino dal 1757, tra i suoi primi incarichi a committenza [...] nelle residenze del Palazzo Reale di Torino e nei castelli di Moncalieri e di Venaria Reale. Anche negli anni -74) e una Vita di Michelangelo Buonarroti (1812). Membro dell'AccademiadelleScienze di Torino dal 1816, sulle sue orme si muove anche ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...