CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] decorano attualmente una sala del palazzo reale di Madrid. Sono due scene di questo primo periodo sono due quadri dell'Accademia Albertina di Torino: l'Annunciazione e l del soffitto della galleria con Allegorie delle arti e dellescienze dopo varie ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] , ma non guidato da una reale passione riformatrice della cultura. Appassionato invece di teatro, dell'Encyclopédie è la raccolta di documenti in Secondo centenario dell'edizione lucchese dell'Enciclopedia, a cura dell'Accademia lucchese di scienze ...
Leggi Tutto
BERARDI, Carlo Sebastiano
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] della Regia.
Università, venne chiamato, quattro anni dopo, a succedere al civilista G. F. Arcasio nella carica di prefetto degli studi di giurisprudenza nella RealeAccademia sul governo della Chiesa e dello Stato, in Atti d. Acc. delleScienze di ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] , 626); senza contare la copia probabilmente ottocentesca della sola Corografia, oggi nell'Accademiadellescienze di Torino (ms. 082). L'esemplare ottocentesco dellaReale, incompleto e mancante della Corografia, comprende in un volume le vicende ...
Leggi Tutto
CANTONI, Gaetano
Renato Giusti
Nacque il 5 sett. 1815 a Milano, da Tobia, primario dell'Ospedale Maggiore, e da Carlotta Strambi. Laureatosi a 22 anni in medicina e chirurgia all'università di Pavia, [...] vera ed ampia applicazione dei nuovi portati dellascienza e della tecnica. Sulla via del lavoro da C. letto dal socio ordinario prof. V. Alpe, in Atti dellaRealeAccademia economico-agraria dei Georgofili di Firenze, LXV (1887), pp. 281-292 ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] coincidono perfettamente con il modello veneziano. L'unica reale differenza è che la gerarchia dei principati in Ubertino e le nuove stanze dell'Accademia patavina, in Atti e memorie dell'Accademia patavina di scienze lettere ed arti, LXXIX (1966 ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] le commerce florissant en Piémont (due copie in Archivio di Stato di Torino, due a Torino, Accademiadellescienze, e una a Torino, Biblioteca Reale). In essa emerge, fra l’altro, con evidenza, quanto l’attività commerciale e feneratizia, unita allo ...
Leggi Tutto
GIDINO (Ghidino) da Sommacampagna
Gabriella Milan
Nacque presumibilmente a Verona in un anno non precisabile del decennio 1320-30, come testimonierebbe un documento del 5 maggio 1352 (segnalato dal [...] esemplificazione, ben rispecchiante la reale diffusione nella Padania della composizione di testi plurilingui.
Ma edizione Giuliari del "Trattato" di G. da S., in Atti dell'Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona, s. 4, V (1953-54), ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] più importanti della preistoria europea, oltre che membro e socio corrispondente di numerose istituzioni museali e scientifiche, fra cui la K.K. Geologische Reichsanstalt (1882), l'Österreichischer Fischverein (1884), la RealeAccademia medica di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] soffitto nell'auditorio dell'antica Università di Vienna (1755), oggi sede dell'AccademiadelleScienze, al cui programma tuttavia chiamato per decorare la galleria di Apollo nel castello reale di Ujazdów.
Di tale decorazione, mai compiuta, restano ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...