GUIDUCCI, Mario
Federica Favino
Nacque a Firenze, del "popolo" di S. Frediano, il 18 marzo 1583, da Alessandro del senatore Simone e Camilla di Iacopo Capponi. Ebbe almeno due fratelli, Giulio, morto [...] le comete non sarebbero enti reali ma semplici apparenze luminose, dell'Accademia Fiorentina, Firenze 1714, p. 388; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 398; G. Targioni Tozzetti, Notizie degli aggrandimenti dellescienze ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] dell'amnistia, concessa specie in occasione dei periodici lieti eventi della famiglia reale. della provincia di La Spezia, della sezione lunense dell'Istituto internazionale di studi liguri, dell'Accademia lunigianese di scienze, e fece parte della ...
Leggi Tutto
HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] la cosiddetta "villa reale", gli archivi delle tavolette in lineare dell'Accademia dei Lincei e dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, finanziatori della missione: Lavori eseguiti in Creta dal 15 dic. 1903 al 15 ag. 1905, in Rend. dell'Accademia ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] gesuiti di Lecce e si arruolò nel reggimento di fanteria Real Borbone, dove lo zio Pietro Pasquale Palmieri era capitano e sullo studio dellescienze naturali, mostrassero anche uno spiccato interesse per le industrie e per le arti.
L’Accademia fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Jacob Moleschott
Alessandra Gissi
Considerato, insieme a Ludwig Büchner (1824-1899), Carl Vogt (1817-1895) e Heinrich Czolbe (1819-1873), uno degli esponenti più rappresentativi del materialismo scientifico [...] e sempre più spesso il suo nome fu trasformato in Jacopo, più raramente in Giacomo.
La sua appartenenza alla RealeAccademiadellescienze di Torino per più di sette anni rese possibile la sua nomina a senatore del Regno nel novembre 1876. Nel ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] il collegio dei nobili e l'Accademiareale, futura Accademia militare. La scalata alle cariche amministrative mercantilismo nel Piemonte di Carlo Emanuele II (1663-1675), in Memorie dell'Acc. dellescienze di Torino, s. 2, LXXIII (1953), pp. 180-264 ...
Leggi Tutto
GHINI, Luca
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Croara (Casalfiumanese) presso Imola (in località "Le colline", un podere di proprietà della famiglia) nel 1490 (non sono noti il giorno e il mese), terzo [...] negli orti botanici di Pisa e Padova, in Riv. stor. dellescienze mediche e naturali, XIV (1923), pp. 307-309; Id., Alcuni documenti sulla vita di L. G., in Atti e memorie dellaRealeAccademia di scienze di Padova, XXXIX (1923), pp. 243-250; Id., La ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] l'acquisto della carta presso la manifattura reale. Ai costi in termini di tempo e di spese vive delle attività svolte G. Carena, Elogio del dottore V.A. G., in Memorie dellaR. Accademiadellescienze di Torino, XXIII (1816), pp. 113-142; G.I. ...
Leggi Tutto
LUSSANA, Filippo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 17 sett. 1820 a Cenate San Leone (oggi Cenate Sopra), presso Bergamo, da Felice e da Barbara Epis. Superati gli studi ginnasiali a Clusone e quelli liceali [...] con medaglia d'oro dalla R. Accademia di medicina del Belgio; Sulle funzioni dei lobi anteriori del cervello umano, in Rendiconti del R. Ist. lombardo di scienze e lettere, XI [1878], pp. 753-760; Delle funzioni dei lobi anteriori del cervello umano ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] dietro la scoperta delle arti e dellescienze, in grado di reale del fiorino d’oro; la terza – storicamente più interessante – a chiarire le cause della lontana floridezza della mercatura fiorentina e delladella commissione incaricata dall’Accademia ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...