BONO, Giovanni Battista Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Verzuolo (Cuneo) il 26 genn. 1731 (0 1738?) dal medico Giovanni Antonio e da Anna Maria. Frequentò l'università di Torino fra il 1750 e [...] e scientifiche, dalla Filopatria alla Sampaolina, alla Accademiadellescienze. In questo periodo ha rapporti con uomini come del potere sovrano (se ne conoscono tre copie: due alla Bibl. Reale [Varia 247] e una all'Arch di Stato di Torino, P ...
Leggi Tutto
JAJA, Donato
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Conversano, presso Bari, il 16 giugno 1839 da Florenzo e da Elisabetta Pinto. Cominciò gli studi al seminario in vista di una futura carriera ecclesiastica, [...] 15 marzo 1914. Fu membro della Società reale di Napoli e cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia.
Fonti e Bibl .C. De Meis a D. J., in Memorie dell'Accademia di scienzedell'Istituto di Bologna, cl. di scienze morali, s. 5, IX (1949); G. Gentile ...
Leggi Tutto
PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] I, Torino 1914, pp. 77-82 (già in Atti della R. Accademiadellescienze di Torino, XLII [1907]); Carteggi di B. Ricasoli, 340 s.; M. Mustari, Il lungo viaggio verso la ‘realità’. Dalla promessa di vendita al preliminare trascrivibile, Milano 2007, pp ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] non voleva inimicarsi una principessa di sangue reale. Pertanto, nell’ottobre del 1607, delle lettere, della matematica, dellescienze naturali, della filosofia e della fra le sue mura si riuniva un’accademia palatina, presieduta dal marchese, che nei ...
Leggi Tutto
DURANDI, Iacopo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Santhià (Vercelli) il 25 luglio 1739, dal notaio Domenico, "persona di comoda fortuna", di famiglia originaria di Candelo (Vercelli), e da Benedetta [...] di Opere drammatiche con idilli, molte delle quali rappresentate nel teatro Reale di Torino. Tuttavia il padre Agnesi, re Vittorio Emanuele I che li destinò all'archivio dell'Accademiadellescienze di Torino.
Oltre alle opere già citate, ricordiamo ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] del G. sono reperibili nell'Archivio di Stato di Torino e nelle seguenti biblioteche torinesi: Civica, Reale, Nazionale, dell'Accademiadellescienze.
Fonti e Bibl.: Torino, Chiesa parrocchiale di S. Maria del Carmine, Liber primus baptizatorum… ab ...
Leggi Tutto
LOESCHER, Ermanno (Friedrich Hermann)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Lipsia il 31 luglio 1831 da Friedrich e da Emilia Muthig.
La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita. Lipsia, centro librario [...] di incontro tra uomini di cultura e poté fregiarsi del titolo di libreria della Casa Reale, dell'Accademiadellescienze e di altri istituti scientifici di Torino.
Dopo il trasferimento della capitale alla fine del 1865 il L. ritenne produttivo per l ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] umani, ottenendo il riconoscimento dellaRealeAccademia di medicina. Autore di numerosissime . Cesati, Alla memoria di sei illustri naturalisti nazionali, in Memorie della Società italiana dellescienze detta dei XL, III (1879), pp. 41-50; L. ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Tommaso
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe, medico e scienziato. Iniziò i suoi studi nella casa paterna e come primi maestri ebbe S. Gala, G. Liccia e, [...] 1931, ad Indicem; G. B. Tafuri, Dellescienze e delle arti inventate, illustrate, ed accresciute nel Regno di Reale Orto botanico, in Annali civili del Regno delle Due Sicilie, XVIII (1835), pp. 146 s.; F. Amodeo, La prima data dell'AccademiaReale ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] reale edificio di S. Giacomo, Napoli 1828 (con tre litografie di D. Cuciniello e A. Bianchi su disegno del G.); M. Ruggiero, Discorso intorno alle presenti condizioni dell'architettura in Italia, in Il progresso dellescienze, delle lettere e delle ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...