CARENA, Angelo Paolo Francesco
Angela Dillon Bussi
Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] si accinga allo studio di questo autore. Si segnalano inoltre: Torino, Accademiadellescienze, mss. Cart.7502-7503: lettere autografe del C. in data 2 maggio 1769, 19 sett. 1769; Torino, Biblioteca reale, ms. Misc. 82.28: Notizie del C. raccolte da ...
Leggi Tutto
MARALDI, Giacomo Filippo
Cesare Preti
Nacque il 21 apr. 1665 a Perinaldo (Pec Rignault) presso San Remo, allora nella Contea di Nizza, primo degli otto figli di Giovanni Francesco, capomastro e architetto [...] dell'Osservatorio reale di Parigi durante il regno di Luigi XIV.
Il padre, maggiorente della Comunità ; M. De Zan, L'Accademiadellescienze di Bologna: l'edizione del primo tomo dei Commentarii (1731), in Scienza, filosofia e religione tra Seicento ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Giovanni Battista
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 19 nov. 1760 da Pietro Antonio ed Elisabetta Musiani. Giambattista fu il primogenito, dopo di lui nacquero Rosalia e Teresa. Rosalia entrò [...] prossimo al giusto ed esatto della massima radice positiva numerica reale". L'orizzonte culturale del G progettava una nuova pubblicazione mai uscita, si trova presso l'Accademiadellescienze di Modena (Archivio Ruffini, filza 16; cinque lettere del ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] del Reale Gabinetto di Milano (1811), seguì in Ungheria ed in Germania il direttore generale dell'Istruzione della Pontificia Accademia romana di archeologia, di quella Ercolanense di Napoli, dell'Accademiadellescienze di Berlino e di quella dell ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] , verace, saggio, prudente e spregiudicatissimo d'ogni superstiziosa credulità, e l'ornamento più glorioso dell'AccademiaRealedell'Arti e delleScienzedellareal città di Parigi") e Pierre Bayle a Rotterdam.
In occasione di un conflitto che l ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] intorno alle antiche ceramiche(, in Atti della R. Accademia dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze fis., mat. e naturali, s alla soprintendenza ai monumenti, con sede nel Palazzo reale. Nel 1921 tornò alla sovrintendenza archeologica, dove rimase ...
Leggi Tutto
GIOENI, Giuseppe
Giuseppina Buccieri
Di antica e nobile famiglia, nacque a Catania il 12 maggio 1743 da Francesco e Agata Buglio. Nella città natale iniziò i suoi studi sotto la guida di A. Bandiera [...] : fu membro dell'Accademia di Gottinga, della Società patriottica di Milano, dell'Accademiareale, dell'Accademia di Padova, dell'Accademiadellescienze di Berlino, della Società mineralogica di Jena; era già socio onorario dell'Accademiareale di ...
Leggi Tutto
DEL FURIA, Francesco
Maura Scarlino Rolih
Nacque a Pratovecchio (prov. di Arezzo) da Paolo e Margherita Mercatelli il 28 dic. 1777. Terminati gli studi elementari, nel 1788 A. M. Bandini, bibliotecario [...] alla custodia della celebre raccolta di codici orientali adunati dagli eroi medicei, e che dal reale palazzo di carattere e stato dell'eloquenza dei medesimi avanti e dopo il secolo di Costantino (in Atti d. Accademia italiana di scienze, lettere ed ...
Leggi Tutto
CIAMPITTI, Nicola
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 16 sett. 1749 da Domenico e Barbara Candido, genitori di modeste fortune ma solleciti della sua istruzione. Compì i primi studi nelle scuole [...] prima fra i soci dell'Accademia Pontaniana e poi dell'Accademia Ercolanense, ripristinata col nome di Accademiareale di storia e antichità, ove lesse ffiolte memorie pregevoli, dimostrando perizia nella scienzadell'archeologia; nel 1809 ne ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Torino il 25 maggio 1834 da Giuseppe e da Giustina Maria Tarsilla Calandra. Dal padre, che aveva unito al rango di alto funzionario la passione per gli studi [...] dell'Accademiadellescienze, aveva dato alle stampe con l'editore Paravia di Torino il Repertorio bibliografico delle pubblicazioni della R. AccademiadelleScienze gli subentrò nella direzione della Biblioteca Reale e del Reale Medagliere che tenne ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...