CONTI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Nacque il 22 ott. 1741 a Lendinara nel Polesine da una nobile famiglia; il padre era il conte Marino e la madre la nobildonna Elisabetta Zoja di Este.
Ebbe [...] si interessava professionalmente di botanica e scienze naturali ma che ben apprezzava gli studi Accademia spagnola e all'Accademiareale di storia, il credito che aveva presso la corte consentirono al C. di studiare e approfondire la conoscenza della ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Guido
Marco Fontani
PELLIZZARI, Guido. – Nacque a Firenze il 30 ottobre 1858 da Giorgio e da Adelaide Marzichi Lenzi.
I Pellizzari erano una delle più distinte famiglie toscane che già aveva [...] dell’Accademiadellescienze di Torino, di quella Gioenia di Palermo nonché socio dell’Accademia dei Lincei. Dopo la morte nel 1910 della adunanze. Il primo giugno, nell’imminenza della seduta dellaRealeAccademia d’Italia, aveva scritto a Nicola ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] morte della Malibran letta nell’Adunanza de’9 Agosto 1842, in Atti dell’I. e R. Accademia aretina di Scienze, L. Armandi, Storia sociale della Massoneria Aretina, Sinalunga 1992, p. 148; F. Bertini, Risorgimento e paese reale, Firenze 2003, pp. ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] Saggio istorico dellaReal Galleria di dell'Accademia italiana, II (1802), pp. 59-71; G. Gori Gandellini, Notizie istor. degli intagliatori, III, Siena 1808, pp. 289-291; D. Maggi, Elogio istor. del dott. L. D., in Atti dell'Acc. dellescienze ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da Giovan Battista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] , in riconoscimento dei suoi meriti politici e culturali, lo nominò gran dignitario dell'Ordine delle Due Sicilie e membro della Società reale per l'Accademiadellescienze.
Altrettanta stima e simpatia gli dimostrò Gioacchino Murat; ma oramai il C ...
Leggi Tutto
CHECCHIA-RISPOLI, Giuseppe
Angiola Maria Maccagno
Nacque a Sansevero (Foggia) il 21 apr. 1877 da Giovanni Checchia e Caterina Rispoli. Il padre gli trasmise l'amore per gli studi naturalistici, seguiti [...] seconda guerra mondiale. Era socio (corrisp.) dell'Accademia dei Lincei; della Società Reale di Napoli; dell'Accademia Peloritana di Messina; dell'Accademia Gioenia di Catania; della Società di scienze naturali di Palermo. È stato presidente del ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Luigi
Alessio Argentieri
PALAZZO, Luigi. – Nacque a Torino il 18 gennaio 1861, da Carlo e Luigia Capriola.
Già durante gli studi giovanili, compiuti al liceo Cavour di Torino, mostrò predisposizione [...] e straniere: socio corrispondente dell’Accademiadellescienze di Torino dal 1918; socio ordinario dell’Accademia pontificia dei nuovi Lincei; socio corrispondente dal 1921 e poi nazionale dal 1927 dellaRealeAccademia dei Lincei per la classe ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] 1838-40), dell'Istituto di scienze lettere ed arti di Venezia, dell'Accademiareale di medicina di Pavia, della Società di scienze fisiche ed arti agricole industriali di Francia, dell'Accademiareale di medicina del Belgio, dell'Accademia medica di ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] 1897 presentò a Milano, alla III Esposizione Triennale dellaRealeAccademia di belle arti di Brera, il dipinto d’impronta Saverio Nitti, e l’altro dall’Istituto Superiore dellescienze economiche e commerciali. Questi lavori ebbero ampia risonanza ...
Leggi Tutto
COLETTI, Ferdinando
Loris Premuda
Nacque a Tai di Cadore (Belluno) il 17 ag. 1819 da Giuseppe, negoziante di legnami, e da Carolina Codecasa. Quando compì gli otto anni, tutta la famiglia si trasferì [...] Mugna, presidente dell'Accademia patavina di scienze, lettere e arti, provvide alla ristampa delle opere del Giacomini della Gazzetta medica italiana delle provincie venete. Dopo la liberazione di Padova, il 24nov. 1866 ottenne per decreto reale la ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...