D'ERASMO, Geremia
Bruno Accordi
Nacque a Carbonara (Bari) il 23 marzo 1887 da Pasquale e da Celeste Gigante. Nel 1908 si laureò in scienze naturali - con una tesi sull'età e la fauna dei calcari litografici [...] Paleolitico.
Il D. emerge in particolare per i suoi lavori storici: ricostruì le vicende della Società reale di scienze, lettere e arti, poi Accademiadellescienze fisiche e matematiche in Napoli; chiarì i rapporti con la geologia di Alberto Magno ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Paolo Maurizio
Pietro Stella
Figlio di Francesco Antonio, conte di Chiusano, Cinaglio e Pontedassio, e Maria Teresa Orsini di Rivalta, nacque a Torino il 1º dic. 1726. Dopo essere [...] stato educato presso l'Accademiareale (1736-42), passò all'università, Roma per perfezionarsi nelle scienze ecclesiastiche. Qui entrò nell 1960, pp. 432 s.; A. Bianco, Asti ai tempi della Rivoluz. e dell'Impero, Asti 1964, pp. 36, 43-50; P. Stella ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Giuseppe
Mario Crespi
Nato a Milano il 19 genn. 1802 da Andrea e da Luigia Trombetta, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pavia nel 1825, discutendo la tesi Influenza fisiologica [...] 'arte salutare e dellescienze fisiche, economiche e sociali": ottenutane l'approvazione con la sovrana risoluzione del 18 ottobre 1845, a condizione che un delegato politico assistesse alle sue adunanze, fondava l'Accademia fisio-medico-statistica ...
Leggi Tutto
MANNI (Magni, Magno), Giovanni Battista
Mario Epifani
Nacque a Modena nel 1591 o 1592 da Vincenzo. L'anno di nascita del M. si desume dall'atto di morte, redatto a Roma il 19 maggio 1674, in cui risulta [...] palazzo Cardelli un'Allegoria dellescienze e delle arti (Scano) - aveva decorato la cappella reale, e attivo anche a ; Libro dei morti, III (1647-85), c. 214v; Ibid., Arch. stor. dell'Accademia nazionale di S. Luca, voll. 28, c. 4r; 43, cc. 5r, 229v ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Davide
Giovanni Ponte
Nato a Torino il 2 sett. 1784 da una famiglia di agiati commercianti, dopo i primi studi continuò la preparazione sotto la guida di G. Mabellino, vice bibliotecario [...] ebbe ordini cavallereschi e pensioni. Membro dell'Accademiadellescienze di Torino e amico di moltissimi di Vittorio Emanuele II,Torino 1889, pp. 181-188; G. Costetti, La Compagnia reale sarda e il teatro ital. dal 1825 al 1855,Milano 1893, pp. 62 s ...
Leggi Tutto
CALINDRI, Serafino
C. Paola Scavizzi
Nacque a Perugia nel dicembre 1733 da Ferdinando e dalla bolognese Teresa Ragni. Compiuti i primi studi nella città natale, si trasferì a Roma dove studiò discipline [...] fu aggregato alla RealeAccademiadella città di Mantova; nel 1781 entrò a far parte della Società georgica dei 1840, pp. 761-762; A. Montferrier de Sarrazin, Dizionario dellescienze matematiche pure ed applicate, II, Firenze 1840, pp. 242 s ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giuseppe
Carolina Brook
Nacque a Carrara nel 1731 da Giacomo e da Anna Maria Bonanni. Il padre è ricordato "tra i maestri d'architettura nella prima istituzione della patria Accademia", presso [...] reale, per il quale eseguì le statue delle divinità dell'Olimpo per il secondo ordine della sala delle Giovenale Sacchi per l'Istituto dellescienze di Bologna e che l quale, alla morte, lo lasciò all'Accademia braidense; una replica del busto si trova ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] d'oro dei benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte. In quegli anni egli fu anche socio dell'Accademia dei Fisiocratici di Siena, dell'Accademiadellescienze di Ferrara e socio corrispondente dell'Accademia toscana di scienze e lettere "La ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Alberto
Giandomenico Patrizi
Nacque il 2 giugno 1874 da Gerolamo e Marietta Cappa a Casale Monferrato, dove visse e compì i primi studi, fin quando la famiglia dovette trasferirsi a Udine.
Nella [...] Agnese (L'atlante manoscritto di Battista Agnese della Biblioteca reale di Torino, in Riv. geografica italiana, XV pensiero di Dante secondo una pubblicazione recente, in Atti della R. Accademiadellescienze di Torino, LVIII [1923], pp. 361-379) ...
Leggi Tutto
DIODATI, Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 31 ott. 1736 da Giovanni e Camilla Ginnari. Di antica famiglia borghese - il padre era dedito ad attività commerciali e alcuni antenati si erano distinti [...] , ed anzi intensificò quella accademica, entrando a far parte, nel 1778, dellaAccademiadellescienze e belle lettere, fondata valore delle monete antiche con quelle del tempo. Attraverso quest'analisi il D. dimostrò anche la reale esistenza ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...