DIODATI, Luigi
Saverio Russo
Nacque a Napoli il 10 marzo 1763 da Giovanni, grosso mercante di cereali di lontana origine lucchese, e da Camilla Ginnari. Alla morte del padre, 1770, fu affidato alle [...] Due Sicilie, che gli valse la nomina a socio pensionario dellaRealeAccademiadellescienze e belle lettere.
Avviato alla carriera forense, pubblicò a Napoli nel 1788 la Vita dell'abate Ferdinando Galiani, ad appena un anno dalla morte di questo ...
Leggi Tutto
CARINA, Dino
Bruno Cherubini
Nato a Lucca il 6 maggio 1836 dal dottor Alessandro e da Marianna Santini, studiò prima sotto la guida dei genitori, poi sotto quella dell'abate e patriota Matteo Trenta. [...] le condizioni di salute, spirò a Pisa il 10 marzo 1872. Fu socio, poi segretario, dell'Accademia d'arti e manifatture di Firenze; socio dell'Accademia dei Quiriti di Roma, dell'Accademiareale di Lucca, di quella dei Georgofili di Firenze ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giuseppe
Adolfo Quilico
Chimico, nato a Parma il 2-5 ag. 1873 da Ernesto e da Emilia Mattavelli. Il padre, avvocato, ricoprì per molti anni l'ufficio di segretario del comune di quella città. [...] 1913 del premio realedell'Accademia dei Lincei, fu eletto socio nazionale di questa nel 1922. Era pure socio dell'Istituto veneto, dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, dell'Accademiadellescienze di Torino, dell'Accademia detta dei Quaranta ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Diego
Luca Covino
PIGNATELLI, Diego. – Nacque a Napoli il 14 gennaio 1774 da Ettore, XI duca di Monteleone, e Anna Maria Piccolomini, figlia di Pompeo, principe di Valle. Terzogenito di [...] dellescienze e delle arti, amante degli studi e della Brancacciana, 8.13 (0015 e 0021); Almanacco reale, Napoli 1810, p. 104; C. De della Repubblica e dell’Impero, I, Bari 1927, p. XXIII; R. Pilati, La Nunziatella. L’organizzazione di un’accademia ...
Leggi Tutto
CAPONE, Gaspare
Paolo Mari
Nacque a Napoli l'11 apr. 1767, in una ricca e illustre famiglia di giuristi. Il padre Nicola lo indirizzò agli studi umanistici, che svolse sotto la guida dell'abate Foti; [...] al contempo, continua a coltivare gli studi storici e filosofici. Con decreto reale del 21 sett. 1831 il C. è chiamato a succedere a Melchiorre Delfico nella R. Accademiadellescienze, ove tra il 1834 e il 1835 lesse cinque Memorie sul pensiero del ...
Leggi Tutto
PEYRONEL, Beniamino
Anna Fontana
Anna Maria Luppi
Giovanna Dal Vesco
Nacque il 10 aprile 1890 a Riclaretto, comune di Perrero (Val Germanasca, Torino), da Jacques e da Caterina Viglielmo.
Compì gli [...] dell’Accademia di agricoltura di Torino; membro e direttore di sezione dell’Accademiadellescienze di Torino; presidente della sezione piemontese della potevano travisarne il reale significato funzionale.
Nel campo della patologia vegetale, Peyronel ...
Leggi Tutto
FOÀ, Carlo
Salvatore Vicario
Nacque a Modena il 21 l'uglio 1880 da Pio, illustre anatomo-patologo, e da Bice Foà, tra loro cugini. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e [...] Aldini dalla R. Accademiadellescienze di Bologna per alcuni suoi studi di neurofisiologia, il premio Elia von Cyon dalla stessa Accademia per le sue ricerche sulla ghiandola pineale, nel 1929 il premio realedell'Accademia nazionale dei Lincei ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Eustachio
Cinzia Cassani
Nacque a Rocca Gloriosa, nel Principato Citeriore (prov. Salerno), il 29 luglio 1742 da Giovanni, patrizio napoletano e da Maria Barretta dei duchi di Simeri. A [...] opera, una Biblioteca degli scrittori del Regno.
Nel 1778 il D. entrò a far parte, come accademico onorario, nella quarta classe dellaRealeAccademiadellescienze e delle lettere e l'anno successivo gli fu dal re conferito il desiderato incarico di ...
Leggi Tutto
FERRADINI (Ferrandini, Feradini, Ferandini), Antonio
Alberto Iesuè
Spesso confuso con il contemporaneo Giovanni Ferrandini e talvolta erroneamente citato con il nome Giuseppe, nacque a Napoli nel 1718. [...] anche in Spagna: al teatro Reale di Madrid furono rappresentate, nel Mantova (Accademia Virgiliana di scienze, lettere 1981), 2, pp. 241-246;Id., F. A., in Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, II, Torino 1985, pp. 738 s.;R. ...
Leggi Tutto
PANICHI, Ugo
Andrea Candela
PANICHI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 agosto 1872, da Daniele e da Eugenia Ballerini.
Svolse gli studi universitari a Pisa, dove si laureò in fisica nel 1895. Dopo alcuni [...] dell’Isola di Vulcano, in Memorie dellaReale Società italiana dellescienze (dei XL), XIX (1914), pp. 1-55; Ricerche petrografiche nel Vulcano di Roccamonfina. Nota riassuntiva, in Rendiconti dellaRealeAccademia dei Lincei. Classe di scienze ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...