FRANCHI, Secondo
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Castell'Alfero, presso Asti, il 26 ott. 1859 da Pietro, barbiere, e Maddalena Mantegazza, contadina. Nella città natale compì gli studi secondari e, [...] il concorso per un posto di allievo ingegnere nel corpo realedelle miniere. Per consiglio di Q. Sella e di F. 1931. Fu membro corrispondente dell'Accademia dei Lincei, membro dell'Accademiadellescienze e di quella dell'agricoltura di Torino.
Il ...
Leggi Tutto
BENEVELLO, Cesare Antonio Giuseppe Della Chiesa conte di
Narciso Nada
Nacque a Saluzzo il 13 nov. 1788 da Vincenzo Giuseppe dei conti di Cervignasco e di Benevello e da Filippa Solaro di Govone. Laureatosi [...] marzo 1845 Socio effettivo dell'Accademia agraria di Torino al duca Carlo I, Palazzo Reale, Torino). Molte anche le sue Cian, Vita e cultura torinese nel periodo albertino, in Atti della Acc. delleScienze di Torino, LXIII (1928), pp. 355 ss.; LXIV ...
Leggi Tutto
PISATI, Giuseppe. –
N
Andrea Cantile
acque a Pavia il 4 giugno 1842 da famiglia di modeste condizioni.
All’età di diciassette anni si arruolò e partecipò alla campagna d'Italia del 1859. Compiuti gli [...] parte I, Del rame e dell’acciaio, con C. Saporito; parte II, Dell’ottone e dell’alluminio, con S. Scichilone); Sulla lunghezza del pendolo a secondi, in RealeAccademia dei Lincei. Memorie della classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, 1882 ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Paolo
Jolanta Polanowska
Nacque nel 1803 a Fano, in provincia di Pesaro e Urbino. Si trasferì in seguito a Roma, dove, nello Studio pubblico dell'arte presso S. Salvatore in Lauro, seguì i [...] nella parte della testa e del torace. Attorno al 1840, riprendendo i calchi di gesso delle figure reali che si il 28 apr. 1835 - sono conservati a Cracovia presso la Biblioteca dell'Accademiadellescienze (ms. 2182).
Il F. morì nel 1860 a Cracovia e ...
Leggi Tutto
LANDI, Ferdinando
Francesco Millocca
Nacque a Piacenza il 18 febbr. 1778 da Giambattista, di famiglia nobile, di cospicuo censo e di origini risalenti all'età medioevale, e da Isotta Pindemonte, sorella [...] elementare di aritmetica gli fruttò l'aggregazione all'Accademiadellescienze di Torino (cfr. in Cimmino, p. infine il 12 ag. 1849 fu nominato gran cancelliere dell'Ordine reale del merito, nuovo Ordine borbonico di S. Lodovico. Successivamente ...
Leggi Tutto
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria
Marco Ciardi
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria. – Nacque a Prato il 4 ottobre 1771, da Giovacchino e da Agata Cigna.
Di famiglia benestante grazie alle attività [...] dell’Accademia pistoiese di scienze, lettere ed arti, alla fine furono costretti ad ammettere il fallimento delle Martini, F. P. e la scoperta del cloro, in Atti del Reale Istituto veneto di scienze, lettere e arti, LXIX (1909-10), parte II, pp. 505- ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Rinaldo Merlone
Capostipite della dinastia aleramica, G. viene espressamente qualificato come "comes" e padre del marchese Aleramo nell'agosto 961 in una donazione al monastero di Grazzano [...] divenuto poi marchese.
Fonti e Bibl.: Torino, Biblioteca reale, Storia patria, 438: G.T. Terraneo, F. Cognasso, Ricerche sulle origini aleramiche, in Atti dellaAccademiadellescienze di Torino, classe di scienze mor., stor. e filol., XCII (1957-58 ...
Leggi Tutto
BREZÉ (Bersezio), Gioachino Bonaventura Argentero marchese di
DDillon Bussi
Nacque a Torino il 17 maggio 1727, undicesimo figlio di Gaetano e di Clara Teresa Saluzzo di Valgrana.
Il rapido estinguersi [...] Joliann Georg Sulzer. Fu tra i fondatori dellaAccademiadelleScienze e, nel 1783, quando tale società da privata divenne reale (Reale Società Torinese), venne iscritto tra i soci. La stessa Accademia si radunò in seduta solenne proprio nel palazzo ...
Leggi Tutto
ARNO, Carlo
Roberto Abbondanza
Nacque a Torino il 4 ott. 1868 da Valentino, matematico, e da Paola Sineo, figlia di Riccardo, uomo politico. Nel 1890 si laureò in giurisprudenza nell'università di quella [...] '8 febbr. 1953.
L'A. fu membro di diverse istituzioni, tra cui l'Accademiadellescienze di Torino e quella di Modena, e membro fondatore della Società nazionale per la storia del Risorgimento italiano.
Pregevoli studi monografici caratterizzarono il ...
Leggi Tutto
ADAMI, Francesco Raimondo
Giovanni Miccoli
Di famiglia fiorentina, nacque a Livorno nel 1711. Studiò sotto i gesuiti e gli scolopi; a diciotto anni si fece frate servita nel monastero dell'Annunziata [...] la petite vérole,Paris 1756)che attaccava violentemente una memoria di C.M. de La Condamine, letta nella RealeAccademiadelleScienze il 24 apr. 1754 e favorevole all'innesto stesso: il problema suscitò allora appassionate discussioni e lo scritto ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...