BONA, Vincenzo
Piero Camilla
Nato ad Alba (Cuneo) l'11 sett. 1811, interruppe gli studi di retorica ed entrò nella tipografia del torinese A. Alliana, ex torcoliere della Stamperia reale; qui ebbe nel [...] , nel 1858 il B. fu nominato tipografo dell'Accademia Albertina di Belle Arti: stampò i volumi dell'Arte in Italia, gli Album della Società promotrice di Belle Arti, gli Atti e le Memorie dell'AccademiadelleScienze di Torino, ecc. I suoi elzeviri ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Carlo
FFerri
Nacque a Milano nel 1782. Nel 1805 venne invitato, in qualità di alunno ingegnere, a collaborare, presso la specola di Brera, cm personalità di rilievo quali F. Carlini, G. Santini, [...] di leggere, nella R. Accademiadellescienze, una memoria illustrante la storia celeste e meteorologica dell'anno.
Per le sue lavori del B. videro la stampa nei Commentari astronomici della Specola reale di Napoli (Napoli 1824-26). Egli si distinse ...
Leggi Tutto
ALBANO, Benedetto
Pasquale Villani
Nato a Napoli verso la fine del Settecento, da Antonio, intraprese gli studi d'architettura, che, pare, non poté terminare in patria per le vicende politiche in cui [...] p. 123; F. Patetta, Dichiarazione di principii d'una vendita di Carbonari italiani in Londra nel 1823, in Atti dellaRealeAccademiadelleScienze di Torino, LI (1916), p. 1393, n. 7; M. Mazziotti, La rivoluzione del 1820 in provincia di Salerno, in ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giovanni Battista
Rezio Buscaroli
Pittore d'architettura e prospettiva, quadraturista e scenografo, nato a Bologna il 31 marzo 1703. Allievo di Ferdinando Galli detto il Bibiena, premiato [...] all'Istituto delleScienze, fu membro dell'Accademia Clementina dal 1762 circa, e principe per l'anno 1780 (maestro "teatrista e quadrista").Operoso per ventidue anni presso la corte di Torino, come disegnatore e pittore di scene nel teatro reale e ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] corso d'acqua (Venezia, Gallerie dell'Accademia, inv. 215 e 215 A). Il codice sul volo degli uccelli nella Biblioteca reale di Torino, trascrizione diplomatica e critica di A di Imola e il Codice Hammer. Arte e scienza in Emilia al tempo di L., a cura ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] scienze mediche, XII [1888], pp. 153-189). Alle perplessità manifestate da A. Mosso, condivise da E. Maragliano, sul reale significato delle centenario della nascita, in Atti dellaAccademia nazionale dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze fisiche, ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] presso il Reale Collegio "Cicognini la cui scienza naturale della specie si dell'editore Mondadori della sua Opera omnia in edizione nazionale, il D. si mantenne ai margini, invecchiando solitario e diffidente. Rifiutò il suo posto all'Accademia ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] fattore, agisse in lui la sfiducia intorno alle reali possibilità di avanzamento sociale che un antipapa isolato e a cura di G. Cugnoni, "Atti della R. Accademia dei Lincei", memorie della classe di scienze morali, storiche e filologiche, ser. III, ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] della coppia reale. duchessa di Durazzo, in Rassegna pugliese di scienze, lettere ed arti, XIX (1902), pp della regina G. I (14 luglio 1347). Nel VI centenario della consacrazione della chiesa di S. Martino (26 febbraio 1368), in Atti dellaAccademia ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] e D. Domenichi - Pio II ebbe piuttosto considerazione di stima che una reale familiarità (la lettera di D. Domenichi a E. Barbaro, 1º febbr. di Firenze, in Atti e mem. dell'Accademia Petrarca di lettere,arti e scienze di Arezzo, n.s, XXXVII (1958 ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...