HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] lombardo di scienze e lettere (1872), del Regio Osservatorio di Brera (1873), del Politecnico (1880), nonché dellaReal Casa (1885 pregio. In questo quadro va valutato il rapporto con l'Accademia dei Lincei, per la quale pubblicò i Monumenti antichi ...
Leggi Tutto
BANFI, Antonio
Fulvio Papi
Nato a Vimercate (Milano) il 30 sett. 1886, iniziò i suoi studi all'Accademia scientifico-letteraria di Milano, dove nel 1908 conseguì la laurea in lettere discutendo con [...] : la sua azione usciva dal perimetro accademico e si trovava in contatto con numerose la sociologia, la metodologia dellascienza. Fu nella rivista che progetto della sua libertà s'incarnava così per il B. in un movimento storico, in una forza reale.
...
Leggi Tutto
BOINE, Giovanni
Mario Costanzo
Nato a Finale Marina (Savona) il 2 sett. 1887 da Giovanni Battista e da Irene Benza, trascorse l'infanzia a Dolcedo, frequentando a Genova il liceo e il liceo musicale. [...] e ragione, le verità dellascienza e quelle della religione, ma s'accorse lavorare nel reale, lavorar nello spirito, lavorar nella storia, aver una reale efficacia sulla di un antiregolismo parimenti esteriori e accademici, fare a meno dei vuoti ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] la tesi della Cassazione, che il valore nominale delle azioni non doveva essere confuso con il valore reale e che Il centenario dei "Principii" di D. Ricardo, in Atti della R. Accademia di scienze morali e politiche di Napoli, 1918, pp. 375-402; ...
Leggi Tutto
BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] nel 1921 diveniva titolare della cattedra di meccanica razionale presso l'accademia militare di Torino, nuova scienza - sembra insufficiente a vincere la crisi delle coscienze reale ad un programma... costituisce una organica negazione storica delle ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] ). Una bibliografia degli scritti è in appendice a C. Ricci, Commemorazione di P. D. P., in Atti dellaRealeAccademia dei Lincei. Rendiconti, Classe di Scienze morali, storiche e filologiche, s. 5, 1920, vol. 29, pp. 38-44, in particolare pp. 42-44 ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] padani e della Toscana. Il 22 apr. 1860 fu nominato membro della commissione d'esami alla RealeAccademia militare; fac. di lettere e filosofia dell'universita di Torino nell'a.acc. 1949-50 (copia presso Dip. di scienze stor.). Brevi profili biogr. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Alessandro Porro
Nacque a Venezia il 20 apr. 1831 da Vettor e da Teresa Tosti. Completò gli studi classici nella sua città, ove coltivò anche le lingue straniere e, presso la scuola [...] e società scientifiche: in particolare fu socio del Reale Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, corrispondente dal giugno 1889 ed effettivo dal febbraio 1898, socio corrispondente dell'Accademia scientifico-letteraria dei Concordi di Rovigo e ...
Leggi Tutto
COMES, Orazio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Monopoli (Bari) l'11 nov. 1848 da Onofrio, e da Caterina Pignatelli; frequentò all'università di Napoli il corso di scienze naturali e si laureò con [...] 1872 ed allogata nell'ex palazzo reale borbonico, era allora l'unico istituto , ne aveva anche per le scienze naturali ed il C. vi nel presente, 1872-1906, Portici 1906.
Bibl.: Necr., in Rend. dell'Accademia di sc. fis. e mat. di Napoli, s. 3, XXIII ...
Leggi Tutto
DA COMO, Ugo
Lauro Rossi
Nacque a Brescia il 16 marzo 1869 da Giuseppe, professore di scienze esatte, e da Fanny Biseo. Suo padre, dotato di notevole cultura (era anche scrittore e poeta), politicamente [...] luce a Bologna il suo lavoro di maggior respiro: I Comizi nazionali di Lione per la costituzione della Repubblica italiana, curato per la RealeAccademia dei Lincei.
L'opera, che si articola in tre volumi per complessivi cinque tomi, pone al centro ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...